Assisi 16 settembre 2017
“Il Cortile di Francesco alla Basilica di Assisi è un’importante iniziativadi livello nazionale e internazionale che mette molte intelligenze e moltecompetenze intorno alla sfida dell’ambiente, dei mutamenti climatici, delfuturo, di un’economia a misura d’uomo. Un vero e proprio ‘master’ della“Laudato SI’”, un’occasione da non perdere per capire come si può costruireun’economia che rispetta la nostra anima, affronta le sfide che abbiamo difronte e guarda al futuro.
Contrastare i mutamenti climatici non solo è necessario, ma è anche unastraordinaria opportunità per creare un’economia più sostenibile e per questopiù forte e competitiva. Lo dimostrano anche i numeri e le sensibilità di unaparte importante delle nostre imprese e della nostra società.
In Italia sono oltre 385mila le aziende, ossia il 26,5% del totale,dell’industria e dei servizi che dal 2010 hanno investito in tecnologie greenper essere più competitive. Una quota che sale al 33% nel manifatturiero. Allanostra green economy si devono tre milioni di green jobs, ossia occupati cheapplicano competenze ‘verdi’. Una cifra che corrisponde al 13,2%dell’occupazione complessiva nazionale Solo lo scorso anno ci sono state 250 mila assunzionilegate all'ambiente fra green jobs in senso stretto e figure ibride concompetenze verdi.Un esempio di Italia che fa l’Italia che può contribuire ad un’economia piùa misura d’uomo, come dice Papa Francesco”.
Lo afferma Ermete Realacci, presidente della Commissione AmbienteTerritorio e Lavori Pubblici della Camera, intervenendo con Padre EnzoFortunato, Antonio Di Bella, Mario Tozzi e Carlo Montalbetti alla tavolarotonda ‘Madre Terra: Acqua’ nell’ambito dell’appuntamento ‘Il Cortile diFrancesco’ ad Assisi.