Nel corso dell’audizione in Commissione Ambiente alla Camera nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla crisi idrica, ACEA Roma ha annunciato che ha recupero circa 1.160 litri al secondo di acqua, il 6% delle perdite, anche se queste ammontano ancora al 40%. Adesso servono investimenti massicci nella rete idrica.
roma,
ambiente,
acqua,
clima,
commissione,
idrica,
crisi idrica,
acea,
climatici,
siccità,
acea,
permalink | creato da team_realacci il 6/9/2017 alle 15:21
|
Il futuro della nostra agricoltura, che quest’anno soffre per l’intensa e prolungata siccità, è legato alla qualità, al territorio, alla tipicità e tracciabilità dei nostri prodotti. Per adattarsi e far fronte ai cambiamenti climatici in atto bisogna puntare sull’innovazione tecnologica, su pratiche agricole sostenibili che prevedano un uso più efficiente della risorsa idrica e su una maggior diffusione di colture a minor consumo di acqua. L’agroalimentare italiano è un settore cresciuto nel segno dell’eccellenza: come evidenzia il dossier ‘L’Italia in 10 selfie’ della Fondazione Symbola...
A sette dall’assassinio di Angelo Vassallo, di cui tutti ricordano lo straordinario impegno per la legalità, l’ambiente e lo sviluppo del territorio, il delitto non ha ancora un colpevole e le indagini sono tuttora in corso. Vassallo amava profondamente la sua terra, è stato un grande ambientalista, un visionario capace di trasformare i suoi sogni in realtà, ma innanzitutto un uomo coraggioso...
Mercoledì 6 settembre, dalle ore 14, saranno ascoltati in Commissione Ambiente alla Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’emergenza idrica i rappresentanti di Acea, dell’Associazione Nazionale Autorità ed Enti di Ambito (ANEA) e delle Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale, dell’Appennino Centrale e del fiume Po...