Sono d’accordo con la posizione espressa oggi dal vicepresidente nazionale di Legambiente Zanchini, dalla presidente di Legambiente Sardegna Colombu e dal presidente del coordinamento scientifico di Legambiente Tiana: senza sostanziali modifiche il disegno di legge urbanistica proposto dalla Giunta Pigliaru rappresenta un arretramento pericoloso...
Approvata all’unanimità dalla Commissione Ambiente della Camera una risoluzione della Commissione a mia prima firma sottoscritta dai gruppi parlamentari della maggioranza e dell'opposizione che impegna il Governo per la piena applicazione della riforma della Agenzie ambientali e il potenziamento dell’Ispra anche garantendo risorse adeguate al Sistema nazionale a rete di protezione dell’Ambiente (SNPA)...
Per affrontare la siccità servono misure di breve, medio e lungo periodo. Sicuramente va tenuto presente il contesto dei mutamenti climatici e vanno portati avanti gli accordi internazionali di Parigi. Necessità confermate oggi dall’audizione sull’emergenza siccità del Ministro Galletti in Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici. Detto questo l’Italia deve mettere in campo azioni concrete, come, ad esempio, la manutenzione e l’efficientamento delle rete idrica...
Domani alle 14 il ministro Galletti sarà ascoltato in Commissione Ambiente alla Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva avviata sull’emergenza siccità e sulle misure necessarie per affrontarla...
Il Corriere della Sera intervista il presidente della Commissione Ambiente della Camera Realacci sull'emergenza siccità che, spiega Realacci, va affrontata combattendo i mutamenti climatici e anche attraverso una responsabilità comune per l'uso efficiente dell'acqua...
corriere della sera,
siccità,
agricoltura,
spreco,
bracciano,
acea,
investimenti,
perdite,
tubature,
climate change,
permalink | creato da team_realacci il 24/7/2017 alle 9:21
|
Qualità, legame con i territori, tracciabilità ed etichettatura sono le partite su cui puntare per tutelare la qualità e il futuro della nostra agricoltura. I decreti interministeriali presentati oggi dai ministri Martina e Calenda per introdurre, anticipando l’Europa, l’obbligo di origine in etichetta per grano e riso sono una novità importante a difesa del made in Italy...
Oggi su Repubblica una lunga intervista al capo della Polizia, che sul G8 di Genova dice: "Un'infinità di persone subirono violenze che hanno segnato le loro vite. In questi 16 anni non si è riflettuto a sufficienza. E chiedere scusa a posteriori non è bastato"...
A Borsellino, Falcone e a quanti sono morti nella battaglia per la legalità e il futuro #ionondimentico Via D'Amelio 19 luglio 1992
Per contrastare efficacemente l’emergenza incendi che sta devastando il Paese servono politiche lungimiranti. Oltre alle necessarie azioni per la prevenzione e lo spegnimento dei roghi, per il rafforzamento dei controlli e per assicurare alla giustizia i criminali piromani, è necessario contrastare i mutamenti climatici e mettere in campo azioni di adattamento ai cambiamenti in atto...
E’ necessario garantire il massimo sostegno a Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine e volontari impegnati con generosità nell’azione di controllo e spegnimento degli incendi. A fronte però dell’evidente natura dolosa di molti incendi che hanno colpito il nostro patrimonio naturale è necessario intervenire con la massima determinazione per individuare e colpire i criminali autori di questi delitti...