Rispondendo alla mia interrogazione in Commissione sull’inquinamento da Pfas in Veneto sottoscritta anche dai colleghi Bratti, Borghi, Ginato, Narduolo, Sbrollini e Zardini, il Ministero dell’Ambiente si è impegnato per assicurare acqua pulita ai cittadini veneti e per garantire il monitoraggio su tutto il territorio nazionale...
Roma, 24 maggio 2017
“Cortei in costume, rievocazioni e giochi storici sono parte del nostro patrimonio storico-culturale e sono uno strumento potente di conservazione e valorizzazione di questa ricchezza ‘immateriale’. Favoriscono la coesione delle comunità e rappresentano un mezzo di promozione culturale e turistica per città e borghi fuori dalle rotte del turismo di massa. Anche grazie a rievocazioni, giochi e cortei storici, infatti, si può valorizzare quel museo diffuso che è l’Italia. Per queste ragioni a inizio legislatura ho presentato la proposta di legge «Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici» (AC 66) il cui esame inizia oggi nella Commissione Cultura della Camera presieduta da Flavia Piccoli Nardelli. Un testo sottoscritto da oltre 50 deputati e di cui è relatrice la collega Caterina Pes. Passa anche da manifestazioni e giochi storici quell’intreccio inimitabile di storia, natura e cultura che rende unica l’Italia nel mondo.
Nei giorni in cui si svolgono queste rievocazioni numerosi centri storici minori riescono a farsi scoprire da migliaia di persone, proponendo antiche tradizioni, vecchi mestieri e specialità enogastronomiche del passato garantendone così la memoria. Queste particolari forme di rievocazione storica permettono quindi di creare occupazione, turismo e indotto economico. Si pensi, infatti, che, per ogni manifestazione storica, regata, palio o giostra, si registrano in media circa 24.000 presenze. Secondo un’indagine di Federculture e Federazione Italiana Giochi Storici il volume d’affari generato da queste manifestazioni arriva, tra diretto e indiretto, a circa 650 milioni di euro. La proposta di legge a mia prima firma definisce quindi queste manifestazioni storiche, istituisce un albo nazionale dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici e un fondo per la loro promozione e valorizzazione. Previste infine anche alcune agevolazioni fiscali”.
Lo afferma Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente della Camera, sull’iter della sua proposta di legge per la valorizzazione dei giochi storici.
Ufficio stampa On. Realacci
Domani, sabato 20 maggio, sarò presente alla manifestazione ‘Insieme senza muri’ che si svolgerà a Milano, iniziativa a cui ho aderito con convinzione. Non è con i muri che si possono fermare i cambiamenti. Un’Italia forte della sua identità può aprirsi, come ha sempre fatto, al mondo senza paura...
Nel corso dell’esame della legge di riforma dei parchi e delle aree protette la Camera dei Deputati ha varato importanti modifiche migliorative del testo. Sono stati approvati tre emendamenti a mia prima firma: uno riguarda la reintroduzione e il finanziamento del piano triennale, gli altri due prevedono l’introduzione delle competenze ambientali nelle qualifiche necessarie per la scelta dei presidenti e dei direttori dei parchi...
Sono molto contento e fiero che questa legge, che porta la mia prima firma, abbia visto finalmente la luce il 19 maggio del 2015. L’introduzione degli ecoreati nel codice penale italiano è stata una battaglia storica di Legambiente, nata oltre 20 anni fa quando ero presidente dell’associazione...
Il Governo ha già compiuto un atto molto importante e positivo estendendo, con il decreto legislativo 40/2017, l’accesso al servizio civile volontario con l’obiettivo di coinvolgere 100 mila giovani. Diverso è il senso dell’istituzione di un servizio civile obbligatorio per tutti, di pochi mesi, finalizzato alla formazione. Questo è l’obiettivo della mia proposta di legge n. 2042...
Grave l'ennesimo allarme che viene da Legambiente sull’annosa questione dell'inquinamento da Pfas in Veneto. Ho già presentato un’interrogazione in materia in passato. A seguito delle gravi e puntali denunce del direttore di Legambiente Stefano Ciafani, del Presidente di Legambiente Veneto Luigi Lazzaro e delle immagini divulgate su Facebook, lunedì presenterò una nuova interrogazione al Ministro Galletti assieme al collega Bratti...
Il commercio equo e solidale è un aiuto alla crescita equilibrata per i Paesi in via di sviluppo che si basa su pochi ma ben saldi principi: un prezzo più equo pagato ai lavoratori, relazioni commerciali durature, opere sociali per le comunità coinvolte, sostenibilità ambientale dei processi di lavorazione. Per tali motivi la ripresa dell’esame in Commissione Industria al Senato del testo unificato Realacci-Rubinato-Baretta-Da Villa sul commercio equo e solidale, abbinato a un’analoga proposta del Sen. Girotto, è un buon modo per festeggiare sabato 13 maggio la Giornata mondiale dedicata a questa forma di economia...
permalink | creato da
team_realacci il 12/5/2017 alle 10:46
|
Ho aderito e sarò presente, sabato 20 maggio, alla manifestazione ‘Insieme senza muri’ di Milano. Non è con i muri che si possono fermare i cambiamenti. Un’Italia forte della sua identità può aprirsi, come ha sempre fatto, al mondo senza paura. Per questo sto raccogliendo le firme tra i parlamentari per candidare Giusi Nicolini e Lampedusa al Nobel per la Pace...
Ci sono oggi tutte le condizioni per tenere insieme la lotta ai mutamenti climatici e la green economy con la disponibilità di energia a un costo contenuto. La nuova Strategia Energetica Nazionale chiede coerenza e lungimiranza da parte di tutti e deve coinvolgere il Parlamento, avere obiettivi ambiziosi e praticabili, prevedere, oltre agli scenari al 2030, anche un orizzonte al 2050. Può essere una SEN in sintonia anche con il messaggio di Obama...