Oggi il Ministro Delrio ha varato le “"Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni" dando il via libera al provvedimento che consente di recuperare, con il credito di imposta, sino all’85% delle spese per la messa in sicurezza statica di case, imprese e condomini.
ecobonus,
credito,
sismabonus,
delrio,
imposta,
edilizia,
risparmio,
energetico,
efficienza,
sviluppo,
occupazione,
permalink | creato da team_realacci il 28/2/2017 alle 15:45
|
|
In Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera prosegue il ciclo di audizioni per valutare e migliorare le misure per l’emergenza e la ricostruzione previste dal decreto terremoto. Sul fronte della prevenzione antisismica c’è attesa per l’emanazione del decreto ministeriale per l'attivazione del sismabonus che è fondamentale per la messa in sicurezza degli edifici di tutta Italia.
terremoto,
sisma,
cratere,
lazio,
amatrice,
marche,
umbria,
antisismica,
sismabonus,
ecobonus,
poitica,
prevenzione,
ricostruzione,
protezione,
civile,
curcio,
errani,
permalink | creato da team_realacci il 27/2/2017 alle 13:13
|
|
Presentato un emendamento alla legge di riforma dei Parchi che istituisce il piano nazionale triennale di sistema per le aree naturali protette. Uno strumento per individuare linee strategiche e risorse certe per l’intero sistema e in particolare per i parchi regionali e per le aree marine protette.
parchi,
naturali,
aree,
protette,
legge,
riforma,
borghi,
commissione,
camera,
montecitorio,
permalink | creato da team_realacci il 24/2/2017 alle 9:56
|
|
La Commissione Ambiente, Territorio e lavori Pubblici della Camera ha avviato le audizioni nell’ambito dell’esame del decreto Terremoto varato dal Governo. Oggi abbiamo ascoltato i rappresentanti delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria dell’Anci e dell’Upi, tra cui il presidente D’Alfonso, gli Assessori Refrigeri, Sciapichetti e Bartolini e i Sindaci Castelli, Petrucci, Alemanno...
dl terremoto,
sisma,
permalink | creato da team_realacci il 22/2/2017 alle 15:20
|
Mi auguro che anche quest’anno l’iniziativa ‘M’illumino di meno’ abbia successo e che il gesto simbolico di spegnere le luci alle 18 del 24 febbraio ci ricordi l’importanza del risparmio energetico, una leva per contribuire agli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 e per ridurre le bollette. Anche la Camera dei Deputati aderisce.
risparmio,
energetico,
. illumino,
caterpillar,
rai,
efficienza,
gesto,
camera,
deputati,
montecitorio,
permalink | creato da team_realacci il 21/2/2017 alle 16:40
|
|
I dati presentati oggi dello studio Ipsos-Comieco, da cui risulta che per l’86% degli italiani differenziare i rifiuti rappresenta una delle pratiche più semplici e immediate per contribuire al benessere della collettività, confermano che il senso civico è un propellente fondamentale per costruire un futuro migliore...
“Incardinato oggi in Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici con il documento della relatrice Braga il decreto Terremoto varato dal governo. Negli interventi tutte le parti politiche si sono impegnate per rendere il provvedimento, che contiene misure importanti per affrontare l’emergenza e la ricostruzione, il più efficace possibile nel sostegno delle comunità colpite dal sisma...
In risposta alla mia interrogazione in Commissione il Ministero dell’Ambiente si è impegnato a rimuovere gli ostacoli per le raccolte benefiche di rifiuti riciclabili e consentire che si possano continuare a fare. Il problema era stato segnalato da diversi organi di stampa tra cui “La Vita del Popolo” di Treviso che lamentava la quasi impossibilità ad operare la raccolta del ferro a scopo benefico da parte di associazioni, volontari e parrocchie dopo l’entrata in vigore del Collegato Ambientale. Raccogliendo questo allarme ho presentato l’interrogazione, che è stata sottoscritta anche dalla collega Rubinato...
Presentato “100 italian e-mobility stories” lo studio sulla mobilità elettrica realizzato da Enel e Fondazione Symbola. Realacci:"La mobilità sta entrando in una nuova era, più sostenibile ed efficiente. La maturità delle tecnologie di stoccaggio e quella dei motori, la diffusione sempre più ampia delle rinnovabili e delle reti di distribuzione intelligenti, gli obiettivi della sfida climatica, ci dicono che la mobilità elettrica può essere quella del nuovo millennio.
rinnovabili,
governo,
renzi,
energia,
elettrico,
legislatura,
economia,
auto,
mobilità,
innovazione,
occupazione,
lavoro,
permalink | creato da team_realacci il 15/2/2017 alle 15:31
|
|
Dura condanna per l’ennesimo atto intimidatorio che qualche giorno fa, come denunciato da un articolo de Il Sole 24 Ore dell’11 febbraio, si è consumato contro una realtà del gruppo cooperativo Goel: ignoti hanno effettuato furti e danneggiamenti stimati in 20.000 euro all’Ostello Locride, che avrebbe dovuto aprire nelle prossime settimane. L’immobile oggetto dei vigliacchi atti vandalici è stato assegnato al consorzio Goel con regolare gara dal Comune di Locri (RC) ed è stato attaccato a soli dieci giorni dall’annuncio dell’assegnazione...