Il decreto dovrebbe finalmente stabilire in modo chiaro quando un materiale smette di essere rifiuto e diventa sotto prodotto. Lo ha assicuratoil ministro Galletti in audizione alle Commissioni riunite Ambiente, Territorio e LL.PP. e Attività Produttive della Camera in merito al documento di indirizzo sull'economia circolare.
green economy,
economia,
verde,
lavoro,
sviluppo,
jobs,
innovazione,
sostenibile,
circolare,
imprese,
aziende,
acqua,
permalink | creato da team_realacci il 28/11/2017 alle 14:46
|
|
Ottima la scelta di eleggere Chiara Braga nuova presidente della Commissione bicamerale di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli illeciti ambientali ad esse correlati. Con la sua qualità e competenza consentirà alla Commissione di completare il lavoro avviato in questa Legislatura con la presidenza di Bratti
ecoreati,
agenzie,
ambiente,
ambientali,
tutela,
patrimonio,
natura,
sviluppo,
controllo,
controlli,
ecomafie,
braga,
permalink | creato da team_realacci il 28/11/2017 alle 14:39
|
|
Essere buoni conviene. Il tema della coesione sociale, del rapporto con comunità e territori, infatti, è sempre più anche un fattore produttivo e competitivo. Tanto più per le imprese che puntano sulla qualità e per un Paese come l’Italia la cui missione, per dirla con Cipolla, è produrre all’ombra dei campanili cose che piacciono al mondo. Secondo il rapporto “Coesione è Competizione ” realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere in partnership con Consorzio Aaster e Aiccon, le imprese ‘coesive’ - quelle cioè che intrattengono relazioni con le altre imprese, le comunità, le istituzioni, i consumatori, il terzo settore - hanno una marcia in più che permette loro di andare lontano....
La green economy è la migliore risposta alla crisi e una sfida per il futuro. Lo dimostrano i numeri di GreenItaly 2017, l’ottavo rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere che oggi, a Palazzo Chigi, abbiamo presentato al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. La COP23 di Bonn conferma che la lotta ai mutamenti climatici è anche una sfida economica, sociale, tecnologica, geopolitica: l’Italia e l’Europa devono essere protagoniste, come hanno detto con forza la Merkel, Macron e Gentiloni. Emerge con sempre maggiore forza, la necessità di un’economia più sostenibile e a misura d’uomo e per questo più forte e competitiva...
"Durante il discorso di apertura del Congresso del Partito Comunista Cinese, il leader Xi JinPing ha citato 89 volte la parola “ambiente” e termini correlati, contro i 74 del termine “economia”. Il calcolo è stato fatto dall’agenzia Bloomberg. In Italia va un po’ diversamente....
Nel suo ultimo libro “Cambio di paradigma”, Mauro Magatti auspica un cambio di passo affinché il nostro Paese possa affrontare le sfide che abbiamo di fronte e guardare con fiducia al futuro. L’Italia, con la sua antica cultura, può proporre una chiave di lettura per un nuovo rapporto tra economia e società dove coesione e comunità sono fattori di innovazione e competitività. In campo ambientale la convenienza anche economica della sostenibilità è ormai accertata...
Avere più verde nelle nostre città significa contribuire in modo naturale alla riduzione delle emissioni, aiutare l’assorbimento delle acque piovane e significa anche avere più bellezza, migliore qualità dell’aria e della vita nei nostri centri abitati. Sono le finalità della legge per gli spazi verdi urbani, la n.10 del 2013, grazie alla quale ogni anno il 21 novembre festeggiamo la Giornata Nazionale degli Alberi. A seguito della stessa normativa è stato istituito anche l’Albo nazionale degli alberi monumentali...
Lunedì 20, alle ore 15, sarò a Volpedo, in provincia di Alessandria, con il premier Paolo Gentiloni e il presidente dell’ANCI Antonio Decaro per un’iniziativa di confronto sulle finalità della legge a mia prima firma sui Piccoli Comuni. Un provvedimento su cui c’è molto da fare ma che, intanto, ha portato alla sospensione delle chiusure degli uffici postali nei centri con meno di cinquemila abitanti...
cultura,
gentiloni,
innovazione,
anci,
tradizione,
comunità,
territori,
bellezze,
piccoli comuni,
volpedo,
green economy,
permalink | creato da team_realacci il 17/11/2017 alle 9:52
|
Dall’Italia può venire un segnale deciso nella lotta alle microplastiche in mare con l’approvazione della legge a mia prima firma sulla #cosmesisostenibile che, tra l’altro, vieta per la prima volta l’uso delle microplastiche nei prodotti cosmetici.
Per questo è importante l’impegno assunto oggi dal Presidente della Commissione Ambiente del Senato Marinello per una sollecita approvazione della legge.
Approvato all'unanimità alla Camera il testo per la mobilità ciclistica a prima firma Decaro, cui è stata abbinata anche una mia proposta di legge per la tutela e lo sviluppo della mobilità in bicicletta ed altre analoghe. Un passo avanti importante per una mobilità nuova e sostenibile
ambiente,
bicicletta,
bellezza,
verde,
territorio,
biciclette,
mobilità,
slow,
green,
economy,
cicli,
ciclistica,
permalink | creato da team_realacci il 15/11/2017 alle 16:14
|
|