L'UNITA' pubblica una riflessione di Realacci sulla legge per i Piccoli Comuni approvata alla Camera all'unanimità: "non sono un retaggio antico ma un opportunità di sviluppo, un’Italia che punta su comunità, territori, qualità e innovazione"
piccoli,
comuni,
parlamento,
qualità,
comunità.,
territori,
sviluppo,
crisi,
economia,
greeneconomy,
permalink | creato da team_realacci il 29/9/2016 alle 8:22
|
|
Oggi è una bella giornata per chi vuole bene all’Italia: la Camera ha approvato all’unanimità la legge per la valorizzazione dei Piccoli Comuni di cui sono primo firmatario. Una legge bipartisan nata a partire da una mia proposta di legge cui si è collegata quella analoga della collega Terzoni che aiuterà l’Italia ad essere più forte e coesa, ad affrontare il futuro. Questo testo, di cui sono stati relatori i colleghi Borghi, Iannuzzi e Misiani, è un’opportunità per tutto il Paese per un’idea di sviluppo che punta sui territori e sulle comunità, che coniuga storia, cultura e saperi tradizionali con l’innovazione, le nuove tecnologie e la green economy...
Da Oggi in Aula alla Camera il testo di legge per la valorizzazione dei Piccoli Comuni a prima firma Realacci. "Speriamo venga approvato per il 2017 anno nazionale dei Piccoli Comuni. La legge è una opportunità per una nuova economia fondata su bellezza, innovazione e qualità
piccoli,
comuni,
parlamento,
qualità,
comunità.,
territori,
sviluppo,
crisi,
economia,
greeneconomy,
permalink | creato da team_realacci il 26/9/2016 alle 14:23
|
|
Su Repubblica.it un articolo di Monica Rubino sulla proposta di legge a prima firma Realacci per il sostegno e la valorizzazione dei Piccoli Comuni, approdata in Aula alla Camera...
Una giornata che dimostra le grandi risorse civiche dell’Italia, per condividere le nostre bellezze, riappropriarci dei nostri territori e anche per ricordare le questioni ambientali ancora aperte, come quella della corretta gestione del ciclo dei rifiuti. Oggi centinaia di migliaia di volontari hanno risposto all’appello di Legambiente ...
La ricostruzione dei territori colpiti dal sisma del Centro Italia parte col piede giusto. È importante mantenere unite le comunità e far riprendere l’economia...
Da quotidiani locali e nazionali si apprende la notizia che, adducendo motivi di sicurezza e ambientali, la Toto Holding Spa vorrebbe realizzare la rettifica di due tratti di A24 e all’A25 per complessivi 30 chilometri, 55 gallerie e un investimento di quasi 2.5 miliardi di euro, chiedendo per questo un allungamento della concessione di 45 anni. Per sapere quale sia la valutazione del governo sul progetto ho presentato, anche su sollecitazione di Legambiente Abruzzo, una interrogazione al ministro Delrio...
L’attenzione all’ambiente, in tutti i suoi aspetti, è parte essenziale della nostra identità e della competitività della nostra economia ed ha come fondamento il senso civico di cittadini e comunità. Sul fronte dei rifiuti, insieme a tanti problemi aperti possiamo contare anche su casi eccellenti...
Dolore per la scomparsa di Carlo Azeglio Ciampi: un grande Presidente, un grande uomo che ci ha aiutato a riscoprire l’orgoglio di essere italiani. Del Presidente Emerito Ciampi ricordo il suo rigore in economia, le sue battaglie per la cultura e l’identità del Paese, a partire anche dal nostro patrimonio storico culturale e dai Piccoli Comuni come chiave del futuro...
ciampi,
permalink | creato da team_realacci il 16/9/2016 alle 13:59
|
La trasmissione informava sui temi dell’ambiente, del paesaggio, della corretta gestione dei rifiuti, dei mutamenti climatici ed era un valido supporto in sostegno dell’impegno del terzo settore, della cittadinanza attiva, delle associazioni. Il servizio pubblico deve coprire queste tematiche.