L'UNITA' pubblica in prima pagina un articolo di Realacci dedicato al rapporto della Fondazione Symbola "Banca della Qualità Campane". 50 storie ed esperienze di imprese in un area poco a sud di Salerno che competono e crescono puntando su innovazione, creatività, talenti e interazione positiva con i territori
Symbola,
imprese,
sud,
meridione,
qualità,
innovazione,
sviluppo,
talenti,
comunità,
amministrazioni,
politica,
territori,
territorio,
permalink | creato da team_realacci il 29/7/2016 alle 13:33
|
|
Dopo 15 anni la Regione Siciliana ha deciso di recepire il testo unico in materia di edilizia. Fin da subito nella Commissione di merito dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS) diversi deputati, di vari gruppi politici, hanno presentato emendamenti che, in forme diverse, introducono norme per nuove sanatorie edilizie. In una regione dove si contano centinaia di migliaia di richieste di condono...
Il ‘caso Portofino’, ovvero la nuova ordinanza dell'ufficio circondariale marittimo di Santa Margherita Ligure che in deroga alle normative vigenti consente alle navi da crociera di passare ancora più vicino all'area marina protetta, rischia di vanificare il decreto Salva Coste emanato dopo il naufragio della Costa Concordia. Una scelta sbagliatissima non solo per la sicurezza, ma anche per un’idea di turismo che non rispetta la nostra storia e la nostra bellezza...
Le Commissioni riunite Ambiente e Bilancio della Camera hanno approvato definitivamente il testo unificato per il sostegno e lo sviluppo dei piccoli comuni, che è previsto in Aula a settembre. Nato a partire da una mia proposta di legge e da quella analoga della collega Terzoni, questo testo, di cui sono relatori i colleghi Borghi, Iannuzzi e Misiani, è un’opportunità per tutto il Paese per un’idea di sviluppo che punta sui territori e coniuga la cultura e i saperi tradizionali con l’innovazione, le nuove tecnologie e la green economy...
Oggi si compie un passo avanti importante per lo sviluppo della mobilità dolce e del turismo sostenibile. I Ministri delle Infrastrutture, Delrio, e della Cultura, Franceschini, hanno siglato con otto Regioni i protocolli di intesa per la progettazione e la realizzazione di tre ciclovie turistiche nazionali: la VenTo (Venezia-Torino), quella del Sole (Verona-Firenze) e dell’Acquedotto (Caposele-Santa Maria di Leuca). Va proprio in questa direzione il testo di legge per la tutela e la valorizzazione delle linee ferroviarie dismesse e la realizzazione di una rete di mobilità dolce a mia prima firma, in dirittura d’arrivo presso l’VIII Commissione Ambiente della Camera...
UNITA' pubblica un intervento a tutta pagina di Ermete Realacci in cui illustra i punti salienti del rapporto "coesione è competizione" realizzato dalla Fondazione Symbola insieme ad Unioncamere. Per Realacci una maggiore coesione sociale e territoriale aiuta le imprese ad essere più competitive puntando sulla qualità, l'innovazione, la creatività, la green economy. La chiave per accelerare la ripresa ed essere protagonisti nel mondo.
lavoro,
economia,
verde,
innovazione,
sviluppo,
aziende,
jobs,
sostenibile,
imprese,
green economy,
permalink | creato da team_realacci il 21/7/2016 alle 12:40
|
|
Da domani sarà più facile smaltire nel pieno rispetto dell’ambiente i Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) di piccole dimensioni. Entrerà infatti in vigore il cosiddetto “Uno contro zero” che impone ai grandi negozi di elettrodomestici il ritiro gratuito obbligatorio dei piccoli Raee come tablet, cellulari, lettori mp3...
Sono passati 15 anni da quando, il 20 luglio del 2001, Carlo Giuliani perse la vita negli scontri del G8 di Genova e dai fatti gravissimi di Bolzaneto e della Diaz...
LIBERO pubblica una ampia intervista a tutto campo ad Ermete Realacci. Dalla politica all'ecologia, alla necessità di ritrovare l'orgoglio nazionale e una identità forte per affrontare le sfide del futuro, sia per l'Italia che per l'Europa. "Spesso molti ambientalisti dicono troppi No". Cita Bob Kennedy: "la politica è addomesticare l'istinto selvaggio dell'uomo".
libero,
realacci,
italia,
ecologia,
ecologisti,
ambiente,
ambientalisti,
innovaiznoe,
politica,
parlamentare,
parlamento,
permalink | creato da team_realacci il 19/7/2016 alle 13:59
|
|
Roma, 14 luglio 2016
“Mettere l’Autorità nazionale anticorruzione in condizione di svolgere fino in fondo non solo il compito di contrasto alla corruzione, ma anche quello di orientamento e vigilanza sulla qualità dei lavori pubblici, così come previsto dal Parlamento nella delega Appalti, è una scommessa per tutto il sistema Paese. In questo senso non mancheranno l’impegno e la collaborazione della Commissione che presiedo”.
Lo afferma Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, commentano la relazione annuale del presidente dell’Anac Cantone al Parlamento.
Ufficio stampa On. Realacci
sfoglia
giugno
<< 1 |
2 >>
agosto