Domani sarò con Legambiente e Anci per il convegno ‘La modernità dei Piccoli Comuni’ dedicato alle politiche per la rivitalizzazione dei nostri centri minori. Luoghi da valorizzare che rappresentano una straordinaria occasione per difendere la nostra identità, le nostre qualità e proiettarle nel futuro...
L'UNITA pubblica in prima pagina un articolo di Ermete Realacci sulla riforma delle agenzie ambientali. Dopo il voto del Senato sarà varata presto alla Camera in via definitiva la proposta di legge a prima firma Realacci sul loro riordino e potenziamento. Dopo la legge contro gli ecoreati, la riforma delle agenzie costituisce un altro atto importante per garantire trasparenza ed efficienza nel settore dei controlli e della tutela dell'ambiente
ambiente,
legge,
senato,
camera,
riforma,
proposta,
territorio,
controllo,
riordino,
controlli,
zaratti,
agenzie,
ambientali,
bratti,
permalink | creato da team_realacci il 30/5/2016 alle 7:35
|
|
Nella relazione del nuovo presidente di Confindustria, Enzo Boccia, scelta di campo netta per la legalità e per la necessità di innovare puntando su efficienza e risparmio energetico. Un'idea di Confindustria che può aiutare un'Italia che fa l'Italia
boccia,
confindustria,
ambiente,
innovazione,
efficienza,
risparmio,
energia,
energetico,
italia,
europa,
visione,
licata,
processi,
prodotti,
permalink | creato da team_realacci il 26/5/2016 alle 11:36
|
|
In Austria un ambientalismo laico riesce a parlare a larga parte dell’opinione pubblica e a vincere; per un’Europa meno distante e tecnocratica, fatta di inclusione, solidarietà e che punta ad un’economia più green...
Si chiude la lunga stagione della legge Obiettivo da cui sono nate opere inutili e senza conti in regola. Con il nuovo corso sulle politiche per le infrastrutture e grazie al varo del nuovo Codice appalti, si cambia rotta: si riducono a 25 le opere prioritarie, si ridefiniscono i criteri degli interventi in base alla effettiva utilità e si avvia l'abbattimento dei costi di pari passo con una nuova attenzione alla qualità dei progetti.
E' quanto emerge dal 10° Rapporto sulle Infrastrutture strategiche presentato oggi in Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera...
istat,
infrastrutture,
grandi opere,
mit,
cresme,
anac,
codice appalti,
strategiche,
decimo rapporto,
servizio sudi,
permalink | creato da team_realacci il 24/5/2016 alle 11:0
|
Nei Parchi italiani vivono la metà delle specie vegetali e un terzo di quelle animali continentali e custodiscono uno dei più straordinari patrimoni storico culturali, cresce il loro valore per lo sviluppo green nel segno dell’agricoltura di qualità e del turismo sostenibile. Sono anche un presidio di legalità come dimostra la vicenda dei Nebrodi...
È morto Marco Pannella. Ciao vecchio leone, l’Italia ti deve molto! Ci mancherai...
pannella,
permalink | creato da team_realacci il 19/5/2016 alle 14:29
|
|
L’attentato al Presidente del Parco dei Nebrodi è un fatto gravissimo, compiuto con modalità tipicamente mafiose. La Commissione Ambiente si recherà al più presto in missione in Sicilia...
L’abusivismo edilizio peggiora il nostro futuro, mette a rischio la vita dei cittadini e deturpa il paesaggio, alimentando una vera e propria filiera del cemento illegale. Per questo è importante che le modifiche introdotte dalla Camera alla legge sulle demolizioni degli abusi edilizi abbiano superato le criticità del testo uscito dal Senato...
Finalmente, a due anni dal via libera di Montecitorio, il Senato ha approvato il ddl di riforma delle Agenzie Ambientali che mira a rafforzare, rendere trasparenti e uniformi su tutto il territorio nazionale i controlli ambientali per tutelare cittadini e ambiente, dare certezza a italiani e imprese, favorire un’economia pulita. Il Senato ha modificato il testo introducendo la clausola di invarianza finanziaria su richiesta della Commissione Bilancio e una correzione formale. Alla Camera cercheremo di approvare rapidamente in via definitiva questa riforma che serve al Paese e già da martedì prossimo inizierà il suo esame...