A 24 anni dalla sua messa al bando, l’amianto rimane un problema aperto serissimo per il Paese e le malattie asbesto correlate si valuta mietano migliaia di vittime l’anno...
Martedì prossimo ricorreranno i 30 anni dal disastro nucleare di Chernobyl. Saggiamente da allora l’Italia ha fermato il nucleare, il futuro dell’energia infatti non è nell’atomo ma nel risparmio energetico, nella ricerca, nell’innovazione, nelle fonti rinnovabili. Questo anniversario è un momento per ricordare le vittime, le persone che hanno sviluppato neoplasie in seguito all’incidente e quelle che ancora oggi vivono nelle zone contaminate. Il 26 aprile rappresenta inoltre uno spartiacque: quel giorno l’energia nucleare ha mostrato tutta la sua pericolosità per l’ambiente, la sicurezza e la salute dei cittadini...
Importante che Italia si sia schierata in sede Europea contro il rinnovo dell'autorizzazione nell'uso in agricoltura del glifosato, bisogna puntare sulla qualità e sulla sicurezza dell'agroalimentare
permalink | creato da
team_realacci il 22/4/2016 alle 15:38
|

|
Interrogazione parlamentare ai Ministri dell'Ambiente e delle Politiche Agricole sullo stato di attuazione della legge 10/2013 sul miglioramento del verde urbano e della qualità dell'aria. Legge che tra l'altro prevede l'obbligo di piantare un albero per ogni nuovo abitante e il monitoraggio sistematico sullo stato delle aree verdi delle città.
verde,
urbano,
città,
cittadine,
alberi,
earth,
day,
ambiente,
spazi,
verdi,
urbani,
urbano,
permalink | creato da team_realacci il 22/4/2016 alle 15:31
|
|
La difesa dell'ambienta e l'impegno contro i cambiamenti del clima sono anche un'opportunità di rilancio dell'economia, puntando su economia sostenibile, energie rinnovabili, innovazione. La giornata della Terra 2016 coincide con la firma a New York, a cui partecipa anche il premier Renzi, degli accordi siglati alla Cop21 di Parigi. Parte la campagna: un albero per ogni abitante del pianeta.
terra,
earth,
innovazione,
greeneconomy,
green,
economy,
mutamenti,
clima,
climatici,
renzi,
premier,
economia,
sviluppo,
permalink | creato da team_realacci il 21/4/2016 alle 10:41
|
|
Nonostante l’ampio dibattito che si è sviluppato, la limitatezza e la contraddittorietà del quesito referendario non hanno permesso di avvicinare il quorum necessario. Mi auguro che il Governo e il Parlamento possano rappresentare e trarre forza dai milioni di cittadini che, al di là di strumentalizzazioni partitiche, hanno chiesto una politica energetica più attenta al futuro...
Nella maggior parte dei comuni italiani è ancora possibile esporre gli animali nelle vetrine come una merce qualunque. Per superare questa pratica, fortemente sconsigliata dai veterinari perché lede il benessere degli animali, ho aderito alla campagna #metticiltuomuso e ho depositato una interrogazione parlamentare ai ministri della Salute e dell'Ambiente...
L'UNITA' ospita un mio articolo sulla filiera del mobile e LegnoArredo in occasione dell'apertura a Milano del Salone Nazionale, in contemporanea con Vinitaly di Verona. Due rassegne di eccellenze made in italy che crescono seguendo innovazione, qualità, territorio, sostenibilità ambientale ed economia circolare
mobile,
mobili,
salone,
legNoarredo,
vino,
vinitaly,
innovazione,
qualità,
territorio,
sostenibilità,
economia circolare,
permalink | creato da team_realacci il 11/4/2016 alle 9:0
|
|
Fare finalmente luce sul drammatico incidente della Moby Prince, a 25 anni dalla tragica notte del 10 aprile 1991, oltre che un dovere civile e istituzionale, è l’unico modo per onorare la memoria di quanti persero la vita a bordo e rispettare il dolore dei loro familiari. Con la legge sugli ecoreati e il Collegato Ambientale i nostri mari sono oggi più tutelati dagli incidenti rispetto all'epoca dei fatti...
E auguri anche al vino italiano che vince nel mondo puntando su su qualità, territorio, sostenibilità. La cinquantesima edizione di VinItaly, la più importante fiera del settore a livello globale, sarà inaugurata per la prima volta nella storia dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella...