La bicicletta fa respirare le nostre città ed è uno strumento di libertà. 118 firme di parlamentari italiani di tutti i gruppi politici per candidare la squadra femminile della Federazione Ciclisti dell’Afghanistan al Nobel per la Pace 2016. Tante sono le sottoscrizioni della raccolta firme promossa dal deputato Pd e presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci insieme ai parlamentari Paolo Gandolfi (PD), Mirko Busto (M5S), Giuseppina Castiello (FI), Diego De Lorenzis (M5S), Vincenzo Garofalo (AP), Gabriella Giammanco (FI), Lia Quartapelle (PD), Serena Pellegrino (SI – SEL) e Valentina Vezzali (SCpI)...
Totale sintonia con il ministro Delrio sulla nuova strategia per una mobilità sostenibile. Per combattere l’inquinamento urbano occorre, oltre a una riduzione delle emissioni del sistema produttivo e di quelle legate al riscaldamento degli edifici, una nuova idea di mobilità in grado di tutelare la salute dei cittadini, garantire il diritto a trasporti pubblici efficienti e concorrere agli obiettivi internazionali di abbattimento delle emissioni di CO2...
Il rapporto Pendolaria di Legambiente è di grandissimo interesse. Rafforzare il trasporto pubblico locale è essenziale per la qualità della vita dei cittadini, per contrastare l’inquinamento e ridurre le emissioni di CO2...
legambiente,
pendolari,
smog,
sostenibile,
mobilità,
ferro,
delrio,
commissione ambiente,
tpl,
pendolaria,
permalink | creato da team_realacci il 22/1/2016 alle 14:18
|
Intervista a Realacci: Non serve cercare petrolio nei nostri mari. Un errore del Ministero dello Sviluppo autorizzare trivellazioni a largo Tremiti mentre si approvavano norme per andare incontro alle richieste delle regioni.
trivelle,
petrolio,
referendum,
mise,
ministero,
governo,
regioni,
energia,
lavoro,
occupazione,
sviluppo,
permalink | creato da team_realacci il 21/1/2016 alle 9:27
|
|
900 milioni per contrastare l'inquinamento e rilanciare l'economia. Le norme sugli incentivi per efficienza energetica scritti finalmente in modo chiaro e accessibile
La bicicletta è il mezzo di trasporto più ecologico che c’è. Non solo è sostenibile, ma è anche economico e accessibile, quindi ‘democratico’. Anche per questi motivi la bici è ormai un simbolo di stili di vita e di consumo più a misura d’uomo. Tanto da essere protagonista delle nuove esigenze trasportistiche di tanti cittadini, da imporsi come uno degli strumenti di cambiamento delle grandi città e da prestarsi ad essere buona alleata per campagne di impegno civile...
Più efficienza e rinnovabili, anche nel riscaldamento degli edifici, significano meno inquinamento per le città, notevoli risparmi su consumi energetici e bollette, più innovazione e competitività per le nostre imprese. Eppure a oltre un anno dall'approvazione dello Sblocca Italia siamo ancora in attesa della prevista semplificazione del conto termico e i 900 milioni di fondi pubblici messi a disposizione per migliorare l’efficienza del riscaldamento e promuovere l'uso di fonti pulite nella generazione di energia termica restano inutilizzati. Un’occasione persa, sia per i nostri polmoni che per la nostra economia, a causa di inaccettabili ritardi burocratici. Uno scandalo insopportabile...
inquinamento,
ritardo,
burocrazia,
rinnovabili,
efficienza,
semplificazione,
incentivi,
riscaldamento,
energia termica,
conto termico,
permalink | creato da team_realacci il 14/1/2016 alle 17:30
|
Approvata finalmente in via definitiva la legge delega su riforma degli appalti e concessioni. Un traguardo raggiunto grazie a un lavoro lungo e positivo realizzato da Camera e Senato in piena collaborazione con il ministro Delrio, che apre in Italia una nuova stagione di trasparenza, efficienza, qualità, partecipazione, tempi e regole certi nei lavori pubblici....
È necessario avere visione e coraggio perché la sfida dell’Ilva, che non riguarda solo Taranto o la Puglia ma l’intero Paese, abbia successo. Perché ciò accada, come ho detto più volte, bisogna tenere insieme risanamento ambientale e rilancio industriale, due facce della stessa medaglia, due questioni inscindibili. Un obiettivo che si pone il decreto Ilva che oggi approda in Aula alla Camera ...
ilva,
permalink | creato da team_realacci il 11/1/2016 alle 11:1
|