Dolore sincero per la scomparsa del vicecommissario di Polizia Roberto Mancini e vicinanza alla sua famiglia. Mancini, tra i primi investigatori delle Forze dell’ordine ad indagare sul traffico illecito dei rifiuti in Campania, ha prestato importanti consulenze alla Commissione bicamerale di inchiesta sulle Ecomafie ed è stato un validissimo e irreprensibile servitore dello Stato...
Il modo migliore per festeggiare il primo maggio è creare lavoro puntando sulla qualità e sull’innovazione, investendo su politiche capaci di creare rapidamente buona occupazione. Come l’eco-bonus per l’edilizia...
Dopo la tragedia del naufragio del Concordia l’Italia ha dato ottima prova nella difficile azione di recupero del relitto che presentava problemi tecnologici e ambientali per molti versi assolutamente nuovi...
Oltre 120 milioni di metri cubi di inerti estratti ogni anno dalle quasi 5.600 cave attive nel Paese e una pesante eredità di più 16 mila cave dismesse. Sono alcuni dei dati del ‘Rapporto Cave 2014’ di Legambiente dai quali emerge con forza la necessità di favorire con nuove norme e attraverso la leva economica il recupero di inerti...
La prima pagina del Sole 24 Ore del 27 aprile dedicata allo straordinario successo del credito di imposta e dell’ecobonus, misura sostenuta da sempre con forza dall'On. Realacci...
lavoro,
sicurezza,
occupazione,
sole 24 ore,
investimenti,
risparmio energetico,
efficienza,
qualità,
edilizia,
antisismica,
greene conomy,
giorgio santilli,
ecobonus,
occupatti,
permalink | creato da team_realacci il 28/4/2014 alle 8:13
|
|
Oggi ricorrono 28 anni dal disastro nucleare di Chernobyl. Questo anniversario è un momento per ricordare le vittime, le persone che hanno sviluppato neoplasie in seguito all’incidente e quelle che ancora oggi vivono nelle zone contaminate. Il 26 aprile rappresenta inoltre uno spartiacque: non solo per i danni ambientali e sanitari legati alla scelta nucleare, ma anche perché l’energia atomica si è rivelata anche un pessimo affare...
Giusta la sentenza con cui il Tar del Lazio ha bocciato il ricorso, francamente pretestuoso, di Fidenato contro il decreto interministeriale che proibisce la semina di mais geneticamente modificato MON810 in Italia...
Non riesco a leggere senza emozionarmi la testimonianza di chi è morto per ridarci libertà e dignità. Non erano mossi da valori ideologici ma da amore per la patria e per la famiglia, dall'onore, dal dovere. E' il caso di Pietro Benedetti, un ebanista comunista, che fu fucilato a Roma nell'aprile di settant'anni fa...
Approvata all’unanimità in VIII Commissione Ambiente alla Camera una risoluzione di cui sono primo firmatario per dare priorità agli interventi di consolidamento antisismico, manutenzione del territorio e riduzione del rischio idrogeologico nell’assegnazione dei fondi del Programma 6.000 Campanili destinato ai Piccoli Comuni...
La sfida per creare lavoro in Italia passa per la green economy. Nel giorno in cui approda in Aula alla Camera il decreto Lavoro, che cade per una simbolica coincidenza proprio nella 44esima edizione della Giornata della Terra, è bene ricordare che proprio la green economy è la via che può cambiare l’Italia...