Senza fondi all’Enea si complica il 55%. Senza nuove risorse finanziarie è a rischio chiusura il Gruppo sull’Efficienza energetica dell’Enea il cui lavoro ha avuto un ruolo determinante per dare risposte ai cittadini e alle imprese, risolvere quesiti tecnici-procedurali e fornire assistenza, informazioni o chiarimenti su svariate problematiche legate all’interpretazione della normativa vigente sulla detrazione fiscale del 55%...
ecobonus,
detrazioni,
55%,
fondi,
enea,
rischio,
chiusura,
gruppo efficienza energetica,
ministro romani,
prestigiacomo,
permalink | creato da team_realacci il 28/2/2011 alle 15:51
|
Roma, 25 febbraio 2011
"E’ positivo che il Tar abbia confermato lo stop alla commercializzazione dei sacchetti di plastica respingendo le richieste della lobby dei produttori di plastica. Questa misura, voluta dal governo di centro sinistra, è importante non solo per la salvaguardia dell’ambiente, ma anche per chi scommette sull’innovazione e sulla chimica verde”, lo afferma Ermete Realacci, responsabile green economy del Pd commentando la decisione del Tar del Lazio di confermare del divieto di commercializzazione dei sacchetti in plastica.
Ufficio Stampa On. Realacci
Dopo centinaia di passaggi dello spot ingannevole pagato dal Forum nucleare - sostenuto dalle aziende del settore e presieduto da Chicco Testa - i pro atomo sono scresciuti di soli 3 punti e restano fermi al 32%, mentre gli antinuclari sono a un solido 58%. Solo negli elettori nel Pdl il pressing pubblicitario è riuscito a ottenere una maggioranza di misura dei pro atomo (saliti dal 45 al 51%), mentre in tutti gli altri partiti l'effetto è stato contrario: tra gli elettori del Pd favorevoli sono scesi dal 19 al 17% e in quelli degli altri partiti dal 31 al 28%. E' questa l' opinione degli italiani sulla decisione del governo di aprire centrali atomiche in Italia.
La fotografia è stata scattata dall' Ipsos pochi giorni fa, attraverso un sondaggio su mille persone.
Guarda i risultati del sondaggio
“In carcere c’è spazio anche per l’arte” parola di Enrico Borello operatore Ferro & Fuoco Jail Design del Carcere di Fossano in provincia di Cuneo che organizza nel locale Fancy di Roma “Se l’arte fa l’identità che dà libertà”, un incontro sulla creatività negli istituti penitenziari. Alla serata, coordinata dal giornalista Pino Di Maula parteciperanno Ermete Realacci, Responsabile green economy del Pd...
dati sullo smog diffusi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità continuano a descrivere una situazione gravissima. Ma le risposte del Governo a questa vera e propria emergenza sanitaria, prima ancora che ambientale, sono del tutto assenti...
smog,
oms,
emergenza sanitaria,
ambientale,
inquinamento,
polveri sottili,
piano,
procedura,
infrazione,
ue,
permalink | creato da team_realacci il 24/2/2011 alle 16:50
|
Almeno è stato fermato un ennesimo regalo all’illegalità. L’abrogazione dal decreto milleproroghe del blocco delle demolizioni delle case abusive in Campagna è un fatto positivo e mette la parola fine ai reiterati tentativi di alcuni esponenti di questa maggioranza di premiare gli abusivi e il cemento illegale...
E’ importante che lo spot del Forum sul nucleare sia stato fermato perché dichiarato pubblicità ingannevole. Purtroppo, come accade in questi casi, la decisione del Giurì dell’Autodisciplina pubblicitaria arriva quando i buoi sono ormai usciti dalla stalla...
La risposta che arriva dal Ministro Galan all’interrogazione sull’azienda Lactitalia rassicura che grazie ad una serie di controlli effettuati presso l’azienda in Romania non sono emerse situazioni di usurpazione di marchi e di denominazioni protette italiane...
Mi auguro che anche quest’anno l’iniziativa M’illumino di meno abbia il successo popolare che merita e che il simbolico gesto di spegnere le luci alle 18 di oggi serva a ricordare al grande pubblico come il risparmio energetico sia una leva fondamentale, gratuita e subito disponibile, per affrontare i problemi energetici del paese, per contribuire agli obiettivi di riduzione di Co2...
E’ in via di preparazione il Decreto del Governo che riformerà il meccanismo degli incentivi per le rinnovabili nel rispetto delle direttive dell’Unione Europea.
E’ un passaggio importante per dare continuità e forza alla crescita del settore che finalmente è in atto nel nostro Paese. E’ ovviamente necessario che il provvedimento sia in grado di garantire una spinta verso sistemi più efficienti ed innovativi riducendo i contributi e dando al tempo stesso certezze per il futuro...
decreto,
incentivi,
rinnovabili,
direttive,
ue,
efficienza,
innovazione,
meccanismi efficienti,
minor costo possibile,
bolletta,
cip 6,
fonti assimilate,
combustibili fossili,
nota,
ferrante,
smaschera,
informazioni,
scorrette,
peso,
fonti rinnovabili,
bolletta,
elettrica,
permalink | creato da team_realacci il 17/2/2011 alle 19:26
|