L’interessante fotografia sui comuni italiani che puntano sulle fonti rinnovabili mette a fuoco un mercato in notevole espansione. Lo sviluppo delle energie pulite, insieme alle misure per il risparmio e l’efficienza energetica, agli eco-incentivi per l’edilizia e per il ricambio dei beni durevoli orientato su base ambientale: sono tutti campi con enormi potenzialità ...
Ringrazio il segretario Franceschini per la fiducia. Dedicherò esperienza e passione, come ho già fatto in questi mesi, a rafforzare il Partito Democratico, perché la questione ambientale è la sfida del futuro ed è centrale nelle politiche del partito come lo è nei principali paesi industrializzati...
Il 31 gennaio 2009 il PD ha presentato la sua proposta di new deal ecologico per ridurre le emissioni di gas serra italiane e per rilanciare l'economia. Proprio alla sfida ambientale come elemento innovativo e vincente per uscire dalla crisi ha dedicato il suo discorso l'allora segretario Walter Veltroni. Per leggere tutto il suo intervento basta seguire
questo link.
L’ampia convergenza che si registra attorno al disegno di legge sui piccoli comuni fa ben sperare. È una legge che ha come co-firmatario l’on. Maurizio Lupi, è stata sottoscritta da più di 130 parlamentari di tutti gli schieramenti, avrà come relatori gli On. Vannucci del Partito Democratico e Dussin della Lega Nord...
Le dimissioni del Professor Settis sono un fatto grave e rischiano di indebolire le politiche culturali del paese”, lo afferma Ermete Realacci apprendendo la notizia delle dimissioni del Prof. Salvatore Settis da Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali...
L’accordo firmato ieri da Sarkozy e Berlusconi è un regalo alla Francia e un danno per l’Italia. Come è sua abitudine il nostro premier fa molta propaganda e poco di utile per il paese. E se è comprensibile la soddisfazione del presidente francese che con questo accordo garantisce un sostegno economico all’industria nucleare attiva nel suo paese, tutt’altro si può dire per l’Italia ...
Per vedere e ascoltare gli interventi in Aula dell'On. Realacci durante la seduta del 24 febbraio 2009 inerente il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del dl n. 207 del 2008, meglio noto come milleproroghe e recante misure per la proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti, seguire i seguenti link:
primo intervento
secondo intervento
Mi auguro che la legge sui piccoli comuni in questa legislatura possa finalmente essere approvata. E’ un progetto forte e condiviso, frutto di un ampia concertazione tra politica, territorio e soggetti interessati. Sarebbe davvero un bel segnale per quelle realtà che custodiscono l’identità stessa del nostro paese....
Positivo che l’Aula di Montecitorio abbia approvato a larghissima maggioranza la mozione unitaria che indica nelle politiche ambientali una delle chiavi per affrontare la crisi economica in atto...
FIRMATA L'INTESA ITALO-FRANCESE PER LA COSTRUZIONE DI QUATTRO CENTRALI NUCLEARI SUL TERRITORIO NAZIONALE ITALIANO CHE RIPORTA L'ENERGIA DELL'ATOMO NEL PAESE A 22 ANNI DEL REFERENDUM DEL 1987