Governo si attivi per avere tutte le informazioni sulla sicurezza per i cittadini e il territorio. A Flamanville dal 2007 è in costruzione un'altra centrale i cui costi sono lievitati, ad oggi, da 3 a 10,5 miliardi. Una conferma della impraticabilità anche dal punto di vista finanziario della scelta nucleare.
nucleare,
centrale,
francia,
referendum,
pericolo,
atomo,
atomico,
francia,
flamanville,
incidente,
innovazione,
ricerca,
ambiente,
permalink | creato da team_realacci il 9/2/2017 alle 12:2
|
|
L’allarme dell’Autorità sulla sicurezza nucleare di Parigi, con 12 reattori fermi, conferma la lungimiranza degli italiani, che nel 2011 hanno bloccato il ritorno del nucleare nel nostro Paese, evitando ancora una volta che si prendesse una strada vecchia, insicura, sbagliata e antieconomica.
nucleare,
centrale,
francia,
referendum,
pericolo,
atomo,
atomico,
innovazione,
ricerca,
ambiente,
permalink | creato da team_realacci il 24/11/2016 alle 15:11
|
|
Martedì prossimo ricorreranno i 30 anni dal disastro nucleare di Chernobyl. Saggiamente da allora l’Italia ha fermato il nucleare, il futuro dell’energia infatti non è nell’atomo ma nel risparmio energetico, nella ricerca, nell’innovazione, nelle fonti rinnovabili. Questo anniversario è un momento per ricordare le vittime, le persone che hanno sviluppato neoplasie in seguito all’incidente e quelle che ancora oggi vivono nelle zone contaminate. Il 26 aprile rappresenta inoltre uno spartiacque: quel giorno l’energia nucleare ha mostrato tutta la sua pericolosità per l’ambiente, la sicurezza e la salute dei cittadini...
A cinque anni dal disastro giapponese bisogna capire che il futuro dell'energia passa per le fonti rinnovabili, l'efficienza, il risparmio energetico, l'innovazione. Importante in Italia la strategia green di Enel
energia,
nucleare,
atomica,
fukushima,
tsunami,
tragedia,
disastro,
ambiente,
rinnovabili,
enel,
starace,
carbone,
efficienza,
risparmio,
permalink | creato da team_realacci il 10/3/2016 alle 12:17
|
|
Anche l'Italia, come l'Austria, si appelli alla Corte Europea contro i sussidi pubblici al Nucleare inglese. Pensiamo a obiettivo UE del 27% energia da rinnovabili entro 2030
Si è svolto questa mattina alla Camera un incontro tra gli On. Arai e Matsushita del Parlamento giapponese, un delegato dell’Ambasciata Giapponese, il Presidente della VIII Commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci, e l’On. Chiara Braga, responsabile nazionale ambiente del PD...
ambiente,
referendum,
nucleare,
mutamenti climatici,
realacci,
risparmio energetico,
rinnovabili,
braga,
fukushima,
centrali nucleari enel,
parlamentari giapponesi,
permalink | creato da team_realacci il 22/7/2014 alle 11:54
|
Oggi ricorrono 28 anni dal disastro nucleare di Chernobyl. Questo anniversario è un momento per ricordare le vittime, le persone che hanno sviluppato neoplasie in seguito all’incidente e quelle che ancora oggi vivono nelle zone contaminate. Il 26 aprile rappresenta inoltre uno spartiacque: non solo per i danni ambientali e sanitari legati alla scelta nucleare, ma anche perché l’energia atomica si è rivelata anche un pessimo affare...
Le notizie che arrivano da Fukushima confermano la saggezza degli italiani che, con il loro voto al referendum del 2011, hanno fermato la follia del ritorno al nucleare...
Nel giorno in cui cade il secondo anniversario del referendum che ha bocciato il ritorno del nucleare in Italia e ha chiesto l’acqua pubblica è bene ribadire che la volontà dei cittadini va rispettata...
Nessuna demonizzazione sul nucleare, quello sull’energia atomica è un dibattito vecchio e superato non solo perché gli italiani con il referendum del 2011 hanno deciso di fermare la follia del ritorno al nucleare, ma anche perché il nucleare è un pessimo affare...