Ho chiesto agli uffici della Camera dei Deputati di verificare se in punta di diritto è fondata l'interpretazione delle strutture del Ministero dello Sviluppo Economico che, attraverso una modifica in corso d'opera del piano di sviluppo presentato dalle compagnie petrolifere, apre alla possibilità di nuove trivellazioni entro le 12 miglia dalla costa...
La Camera ha approvato la conversione in legge del decreto terremoto. Realacci: "Dal decreto misure importanti per emergenza e ricostruzione post-sisma. Provvedimento esce molto rafforzato dall'esame in Commissione. Si interviene anche per il rilancio delle attività produttive. L'8x1000 dello Stato, nella parte per i beni culturali, sarà destinato al ripristino dei siti e delle opere colpite dal sisma. Un segnale di fiducia e speranza nel futuro".
decreto,
legge,
lazio,
umbria,
marche,
terremoto,
protezione,
prevenzione,
civile,
errani,
curcio,
sisma,
ricostruzione,
poitica,
amatrice,
antisismica,
cratere,
ecobonus,
sismabonus,
permalink | creato da team_realacci il 23/3/2017 alle 16:12
|
|
Ho partecipato all’incontro con i sindaci Abruzzesi ed è stato un momento di confronto importante. Ho rimarcato che la Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici sta svolgendo, sul decreto terremoto, un ciclo di audizioni per raccogliere il massimo dei contributi...
“Incardinato oggi in Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici con il documento della relatrice Braga il decreto Terremoto varato dal governo. Negli interventi tutte le parti politiche si sono impegnate per rendere il provvedimento, che contiene misure importanti per affrontare l’emergenza e la ricostruzione, il più efficace possibile nel sostegno delle comunità colpite dal sisma...
Il decreto ministeriale per il funzionamento della cabina di regia per il coordinamento degli interventi per l'efficienza energetica degli edifici pubblici è un passo avanti positivo chiesto con forza dalla Commissione Ambiente della Camera. È importante che la cabina di regia diventi subito operativa...
La versione finale del decreto sull’Ilva va ovviamente letta con grande attenzione, ma ciò che è apparso sugli organi di informazione non è rassicurante. Non è chiaro perché non si è dato corso alla legge attualmente in vigore che prevede che le risorse per il risanamento ambientale, pari ad almeno 1.800 milioni di euro, possano essere prelevate anche dai beni sequestrati alla famiglia Riva...
Con il via libera della Camera al decreto Terra dei Fuochi e Ilva le istituzioni danno una risposta forte contro le illegalità e l’ ecomafia, a tutela del diritto alla salute dei cittadini e a difesa dell’ambiente. Il decreto Terra dei Fuochi e Ilva che oggi è stato approvato dalla Camera ha un testo molto rafforzato rispetto a quello che era stato licenziato in Consiglio dei Ministri, frutto di un positivo e intenso lavoro comune portato avanti da maggioranza e opposizione, anche con il ministro Orlando...
decreto,
ilva,
terra dei fuochi,
salute,
ambiente,
agricoltura,
riva,
screening,
sanitario,
gratuito,
ecomafia,
mappatura,
terreni,
inquinati,
bonifiche,
permalink | creato da team_realacci il 31/1/2014 alle 16:11
|
Mi auguro che oggi, giornata in cui don Patriciello assieme ad alcune mamme della Terra dei Fuochi viene ricevuto dal Presidente Napolitano, la Camera possa approvare il decreto Terra dei Fuochi e Ilva, che ha un testo molto rafforzato...
Le notizie che arrivano da Casal di Principe sul ritrovamento di un fusto per solventi in un terreno a 15 metri di profondità, vicino alla falda acquifera, confermano la gravità della situazione nella Terra dei Fuochi e la necessità di risposte forti da parte delle istituzioni...
salute,
decreto,
camera,
aula,
campania,
cittadini,
caserta,
casertano,
commissione ambiente,
ecomafie,
ilva,
terra dei fuochi,
fusti,
screening,
permalink | creato da team_realacci il 14/1/2014 alle 12:1
|
13 gennaio 2014
''Abbiamo lavorato intensamente per ascoltare cittadini e Istituzioni e fare modifiche sostanziali al decreto che garantiscano bonifiche e risanamento ambientale''. Così Ermete Realacci sulla situazione della Terra dei fuochi e di Taranto, che definisce ''drammatiche e intollerabili per un paese come l'Italia'', intervistato da Alexander Jakhnagiev di VISTA Agenzia Televisiva Parlamentare
La
videointervista è disponibile a questo link