Il restauro dell’affresco ‘I Grandi Francescani’, opera del ciclo ‘Le storie della vita di San Francesco’ dipinto nel 1452 da Benozzo Gozzoli a Montefalco (Pg) e che oggi tornerà a splendere nella Chiesa-Museo di San Francesco, è un esempio di alleanza virtuosa tra comunità, territorio, imprese, amministrazioni e cultura. Il Comune ha potuto restaurare l’opera dell’artista rinascimentale grazie al progetto #Caprai4love promosso da Marco Caprai...
Lunedì 20, alle ore 15, sarò a Volpedo, in provincia di Alessandria, con il premier Paolo Gentiloni e il presidente dell’ANCI Antonio Decaro per un’iniziativa di confronto sulle finalità della legge a mia prima firma sui Piccoli Comuni. Un provvedimento su cui c’è molto da fare ma che, intanto, ha portato alla sospensione delle chiusure degli uffici postali nei centri con meno di cinquemila abitanti...
cultura,
gentiloni,
innovazione,
anci,
tradizione,
comunità,
territori,
bellezze,
piccoli comuni,
volpedo,
green economy,
permalink | creato da team_realacci il 17/11/2017 alle 9:52
|
La bellezza, il patrimonio storico artistico, il paesaggio, sono tra le radici più profonde e feconde della nostra identità e della competitività della nostra economia. È anche e soprattutto sulla valorizzazione di questo straordinario tesoro che si deve scommettere per il futuro del Paese. È anche questo il segno della Giornata Fai d’Autunno...
Un’idea ambiziosa di Italia passa anche dalla giusta valorizzazione di territori, comunità e talenti. E’ il presupposto da cui parte la mia legge per i PiccoliComuni. Un provvedimento a lungo atteso, che giovedì 28 settembre il Senato ha finalmente approvato pressoché all'unanimità. Una legge che considera i Piccoli Comuni la chiave per un’alleanza tra innovazione, territori, coesione e bellezza alla base del futuro dell’Italia...
Sul manifesto un intervento di Ermete Realacci in cui spiega perché è importante la sua legge sui Piccoli Comuni...
Cortei in costume, rievocazioni e giochi storici si svolgono in tutta Italia e sono parte del nostro patrimonio storico-culturale. Per queste ragioni a inizio legislatura ho presentato la proposta di legge «Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici» (AC 66)...
Ad un anno dal terremoto nell'Italia centrale, e all’indomani delle scosse di Ischia, serve la piena consapevolezza che sarà il modo in cui ricostruiremo le zone colpite dal sisma in centro Italia a dirci che idea di Paese abbiamo. Il sisma , al di là di tragedie ed emergenza, può essere anche opportunità di cambiamento per il territorio, ma serve progettualità e visione. Occorre tenere insieme con un’idea di futuro le comunità e il tessuto produttivo...
Roma, 24 maggio 2017
“Cortei in costume, rievocazioni e giochi storici sono parte del nostro patrimonio storico-culturale e sono uno strumento potente di conservazione e valorizzazione di questa ricchezza ‘immateriale’. Favoriscono la coesione delle comunità e rappresentano un mezzo di promozione culturale e turistica per città e borghi fuori dalle rotte del turismo di massa. Anche grazie a rievocazioni, giochi e cortei storici, infatti, si può valorizzare quel museo diffuso che è l’Italia. Per queste ragioni a inizio legislatura ho presentato la proposta di legge «Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici» (AC 66) il cui esame inizia oggi nella Commissione Cultura della Camera presieduta da Flavia Piccoli Nardelli. Un testo sottoscritto da oltre 50 deputati e di cui è relatrice la collega Caterina Pes. Passa anche da manifestazioni e giochi storici quell’intreccio inimitabile di storia, natura e cultura che rende unica l’Italia nel mondo.
Nei giorni in cui si svolgono queste rievocazioni numerosi centri storici minori riescono a farsi scoprire da migliaia di persone, proponendo antiche tradizioni, vecchi mestieri e specialità enogastronomiche del passato garantendone così la memoria. Queste particolari forme di rievocazione storica permettono quindi di creare occupazione, turismo e indotto economico. Si pensi, infatti, che, per ogni manifestazione storica, regata, palio o giostra, si registrano in media circa 24.000 presenze. Secondo un’indagine di Federculture e Federazione Italiana Giochi Storici il volume d’affari generato da queste manifestazioni arriva, tra diretto e indiretto, a circa 650 milioni di euro. La proposta di legge a mia prima firma definisce quindi queste manifestazioni storiche, istituisce un albo nazionale dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici e un fondo per la loro promozione e valorizzazione. Previste infine anche alcune agevolazioni fiscali”.
Lo afferma Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente della Camera, sull’iter della sua proposta di legge per la valorizzazione dei giochi storici.
Ufficio stampa On. Realacci
Rispondendo a una interrogazione presentata da me e dalla collega Lia Quartapelle in III Commissione Esteri alla Camera, il vice ministro Mario Giro ha affermato che l’ambasciatore italiano a Teheran, Mauro Conciatori, ha scritto al sindaco della capitale iraniana per sensibilizzare le autorità cittadine sul destino di Villa Nemazee: lo storico complesso architettonico realizzato da Giò Ponti che è a rischio di demolizione...
Giovedì 19 la Farnesina risponderà in Commissione Affari Esteri alla Camera all’interrogazione presentata da me e dalla collega Quartapelle che sollecita un intervento dell’esecutivo per salvare dal rischio di demolizione la storica Villa Nemazee, a Teheran, progettata da Gio Ponti in collaborazione con Fausto Melotti e Paolo Poli tra il 1957 e il 1964...