Il Cortile di Francesco alla Basilica di Assisi è un’importante iniziativa di livello nazionale e internazionale che mette molte intelligenze e molte competenze intorno alla sfida dell’ambiente, dei mutamenti climatici, del futuro, di un’economia a misura d’uomo. Un vero e proprio ‘master’ della “Laudato SI’”, un’occasione da non perdere per capire come si può costruire un’economia che rispetta la nostra anima, affronta le sfide che abbiamo di fronte e guarda al futuro....
ambiente,
terra,
acqua,
laudato si',
climate change,
green economy,
clima,
cortile,
francesco,
assisi,
permalink | creato da team_realacci il 16/9/2017 alle 12:30
|
Ermete Realacci commenta positivamente l'intervento del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni alla Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti del G7: "Fra le tre grandi sfide globali individuate dal premier - crisi geopolitiche; grandi flussi migratori; mutamenti climatici - quella del clima è anche la chiave per una nuova economia sostenibile e contribuisce ad affrontare le altre due"
gentiloni,
governo,
greeneconomy,
mutamenti,
clima,
climatici,
ambiente,
g7,
imprese,
lavoro occupazione,
permalink | creato da team_realacci il 8/9/2017 alle 13:49
|
|
Il servizio di Rai Parlamento sull’indagine conoscitiva della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati e l’audizione dei vertici ACEA di Roma. Il Presidente Realacci: serve piano strategico nazionale
rai,
parlamento,
siccità,
emergenza,
idrica,
acqua,
acea,
roma,
clima,
ambiente,
territorio,
mutamenti,
climatici,
permalink | creato da team_realacci il 7/9/2017 alle 9:29
|
|
Nel corso dell’audizione in Commissione Ambiente alla Camera nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla crisi idrica, ACEA Roma ha annunciato che ha recupero circa 1.160 litri al secondo di acqua, il 6% delle perdite, anche se queste ammontano ancora al 40%. Adesso servono investimenti massicci nella rete idrica.
roma,
ambiente,
acqua,
clima,
commissione,
idrica,
crisi idrica,
acea,
climatici,
siccità,
acea,
permalink | creato da team_realacci il 6/9/2017 alle 15:21
|
Le parole del Presidente della Repubblica in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente sono uno stimolo affinché l’Italia, anche in vista del G7 ambiente di Bologna, sia protagonista sui temi dei mutamenti climatici dopo l’irresponsabile stop di Donald Trump. Il Presidente Mattarella ci ricorda come il tema ambientale abbia una portata globale...
Domani si celebra la Giornata mondiale dell'ambiente, quest’anno dedicata al legame con la natura con il tema “Connecting People to Nature”. Un invito ad apprezzare le bellezze naturali ed il paesaggio e anche uno stimolo per riflettere sulle grandi questioni ambientali aperte. A partire dai mutamenti climatici in atto. Tanto più considerando che si celebra a una settimana dal G7 Ambiente di Bologna...
“Contrastare i mutamenti climatici significa non solo combattere uno dei più gravi pericoli che dobbiamo fronteggiare, causa anche di tensioni e flussi migratori incontrollabili, ma anche portare avanti un processo già in atto di innovazione green non solo nella produzione di energia ma in tutti i settori economici e produttivi. La posizione di Trump sul clima è ideologica e può danneggiare gli Stati Uniti anche sul terreno economico e della leadership...
Roma, 1° giugno 2017
"Un Trump ideologico danneggia il mondo e l’America, l’Europa sia in prima fila con la Cina su climatechange greeneconomy e futuro"
Lo scrive Ermete Realacci, Presidente della Commissione Ambiente della Camera, sul suo profilo Twitter
Ci sono oggi tutte le condizioni per tenere insieme la lotta ai mutamenti climatici e la green economy con la disponibilità di energia a un costo contenuto. La nuova Strategia Energetica Nazionale chiede coerenza e lungimiranza da parte di tutti e deve coinvolgere il Parlamento, avere obiettivi ambiziosi e praticabili, prevedere, oltre agli scenari al 2030, anche un orizzonte al 2050. Può essere una SEN in sintonia anche con il messaggio di Obama...
Va salutata con favore Elettricità Futura: la nuova associazione che nasce dalla fusione di Assoelettrica e Assorinnovabili, le principali associazioni dei produttori ‘tradizionali’ di energia e del mondo delle rinnovabili, che può accompagnare i cambiamenti in atto nel mondo dell'energia. Un’associazione all’avanguardia in Europa, favorita dal peso rilevante raggiunto in Italia dalle rinnovabili elettriche nella produzione nazionale (circa il 40%) con oltre 600 mila impianti diffusi e dalle nuove strategie energetiche, in particolare dell’ENEL...