Una buona notizia l’attivazione del tavolo di coordinamento interistituzionale per la gestione delle problematiche relative all'amianto, una misura chiesta con forza anche dai sindacati in occasione della recente Giornata mondiale delle Vittime dell’Amianto...
A 24 anni dalla sua messa al bando, l’amianto rimane un problema aperto serissimo per il Paese e le malattie asbesto correlate si valuta mietano migliaia di vittime l’anno...
Oggi ricordiamo tutte le vittime innocenti delle mafie, tutti coloro che sono stati in prima linea pagando con la vita il loro impegno. La legalità è una condizione indispensabile per far ripartire l’Italia; per la democrazia, lo sviluppo, l’occupazione, la greeneconomy...
Con il via libera definitivo oggi in Senato alla legge che istituisce una Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione l’Italia diventa un po’ più solidale e accogliente ..
"Dal nostro sacrificio sorga una Patria migliore e duratura pace tra i popoli"...
Troppe persone continuato a morire in Italia perché non sanno che durante le alluvioni non ci si deve mettere in macchina, evidentemente c’è un problema serio sull’ultimo miglio della protezione civile...
In un Paese civile non si può morire così. Quanto accaduto a Genova conferma purtroppo tragicamente l'intensificarsi di fenomeni meteorologici estremi legati ai mutamenti climatici in atto e l'assoluta priorità della messa in sicurezza del territorio, che rappresenta la prima e più importante opera pubblica di cui ha bisogno l'Italia...
A 23 anni dalla tragica notte del 10 aprile 1991, le incertezze, le incongruenze, i dubbi non sono ancora stati chiariti. E rimane tuttora senza risposta la domanda di verità delle famiglie delle 140 vittime. Fare finalmente luce sul drammatico incidente della Moby Prince, oltre che un dovere civile e istituzionale, è l’unico modo per onorare la memoria di quanti persero la vita a bordo e rispettare il dolore dei loro familiari. Auspicabile, quindi, che il Governo si attivi per sapere dagli Stati Uniti se esistono altri elementi di prova in grado di spiegare cosa accadde davvero al largo del porto di Livorno...
Vicini alla Sardegna, alla popolazione così duramente colpita dal maltempo e alle famiglie delle vittime. Fortemente necessario lo stato di emergenza, ma al Paese serve anche un decisivo cambio di rotta sulla via della prevenzione. Il ripetersi di eventi climatici estremi con sempre maggiore frequenza e il dramma di queste ore, che ha visto cadere oltre 400 millimetri di acqua in poche ore, confermano proprio nei giorni in cui è in corso la Conferenza Onu sul Clima di Varsavia non solo la necessità di contrastare i mutamenti climatici, ma l’assoluta priorità della messa in sicurezza del nostro territorio nazionale...
Ho incontrato anche a nome della Presidente Boldrini, insieme ai colleghi Gadda, Zan, Braga,Zolezzi, Lavagno, Mariani, Dallai, alcuni rappresentanti del Coordinamento nazionale delle associazioni delle vittime di amianto e degli ex esposti, che oggi manifestano davanti al Parlamento...