Cortei in costume, rievocazioni e giochi storici si svolgono in tutta Italia e sono parte del nostro patrimonio storico-culturale. Per queste ragioni a inizio legislatura ho presentato la proposta di legge «Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici» (AC 66)...
Roma, 24 maggio 2017
“Cortei in costume, rievocazioni e giochi storici sono parte del nostro patrimonio storico-culturale e sono uno strumento potente di conservazione e valorizzazione di questa ricchezza ‘immateriale’. Favoriscono la coesione delle comunità e rappresentano un mezzo di promozione culturale e turistica per città e borghi fuori dalle rotte del turismo di massa. Anche grazie a rievocazioni, giochi e cortei storici, infatti, si può valorizzare quel museo diffuso che è l’Italia. Per queste ragioni a inizio legislatura ho presentato la proposta di legge «Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici» (AC 66) il cui esame inizia oggi nella Commissione Cultura della Camera presieduta da Flavia Piccoli Nardelli. Un testo sottoscritto da oltre 50 deputati e di cui è relatrice la collega Caterina Pes. Passa anche da manifestazioni e giochi storici quell’intreccio inimitabile di storia, natura e cultura che rende unica l’Italia nel mondo.
Nei giorni in cui si svolgono queste rievocazioni numerosi centri storici minori riescono a farsi scoprire da migliaia di persone, proponendo antiche tradizioni, vecchi mestieri e specialità enogastronomiche del passato garantendone così la memoria. Queste particolari forme di rievocazione storica permettono quindi di creare occupazione, turismo e indotto economico. Si pensi, infatti, che, per ogni manifestazione storica, regata, palio o giostra, si registrano in media circa 24.000 presenze. Secondo un’indagine di Federculture e Federazione Italiana Giochi Storici il volume d’affari generato da queste manifestazioni arriva, tra diretto e indiretto, a circa 650 milioni di euro. La proposta di legge a mia prima firma definisce quindi queste manifestazioni storiche, istituisce un albo nazionale dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici e un fondo per la loro promozione e valorizzazione. Previste infine anche alcune agevolazioni fiscali”.
Lo afferma Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente della Camera, sull’iter della sua proposta di legge per la valorizzazione dei giochi storici.
Ufficio stampa On. Realacci
Un accordo di grande importanza, che unisce gli attori protagonisti della filiera dell’olio nel segno della trasparenza e della certezza delle regole...
agricoltura,
made in italy,
olio,
accordo,
ulivi,
qualità,
tutela,
filiera,
aipo,
valorizzazione,
unaprol,
assofrantoi,
permalink | creato da team_realacci il 13/11/2015 alle 15:29
|
Gli auguri di buon lavoro a Mauro Grassi, nuovo coordinatore della struttura di missione "Italia sicura" voluta dal governo per intervenire il dissesto idrogeologico e difendere il territorio.
italiasicura,
territorio,
ambiente,
idrogeologico,
difesa,
governo,
valorizzazione,
Grassi,
Mauro Grassi,
risorse,
permalink | creato da team_realacci il 22/7/2015 alle 13:23
|
|
Giovanna Reanda di Radio Radicale intervista l'On. Ermete Realacci sulla sua proposta di legge per la valorizzazione dei comuni con popolazione pari o minore a 5 mila abitanti.
L'audio
dell'intervista è disponibile a questo link
Piena disponibilità ad accelerare la discussione parlamentare sul Ddl per la valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri. Un provvedimento condivisibile e necessario, reso ancor più urgente dai gravi eventi alluvionali verificatesi negli ultimi giorni...
Per valorizzare al meglio i nostri mari, la politica deve riprendere e rilanciare con forza i temi del ripristino della legalità lungo le coste e della depurazione. Gli abusi sul demanio marittimo e l’insufficiente sistema di depurazione che tocca una elevata percentuale di cittadini, sono uno scandalo indegno di un paese civile e industrializzato come l’Italia. Per porre fine a questa vergogna la politica deve attivarsi con urgenza...
ue,
procedura,
abusi,
legalità,
infrazione,
paesaggio,
depurazione,
edilizi,
valorizzazione,
goletta verde,
demanio marittimo,
permalink | creato da team_realacci il 14/8/2012 alle 13:22
|