I nostri Piccoli Comuni amministrano più della metà del territorio nazionale e in essi vivono oltre 10 milioni di italiani. Non sono un’eredità del passato, ma una straordinaria occasione per difendere la nostra identità, le nostre qualità e proiettarle nel futuro. Un’idea ambiziosa di Italia passa anche dalla giusta valorizzazione di territori, comunità e talenti. La legge a mia prima firma varata dal Parlamento punta a dare nuova linfa ai nostri borghi, il che significa, fra l’altro, un contributo al contrasto del consumo di suolo...
Ottima la scelta di eleggere Chiara Braga nuova presidente della Commissione bicamerale di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli illeciti ambientali ad esse correlati. Con la sua qualità e competenza consentirà alla Commissione di completare il lavoro avviato in questa Legislatura con la presidenza di Bratti
ecoreati,
agenzie,
ambiente,
ambientali,
tutela,
patrimonio,
natura,
sviluppo,
controllo,
controlli,
ecomafie,
braga,
permalink | creato da team_realacci il 28/11/2017 alle 14:39
|
|
Un accordo di grande importanza, che unisce gli attori protagonisti della filiera dell’olio nel segno della trasparenza e della certezza delle regole...
agricoltura,
made in italy,
olio,
accordo,
ulivi,
qualità,
tutela,
filiera,
aipo,
valorizzazione,
unaprol,
assofrantoi,
permalink | creato da team_realacci il 13/11/2015 alle 15:29
|
Nel giorno in cui viene presentata ufficialmente la Carta di Milano, gli On. Realacci (Pd), Mannino (M5S), Catania (SCPI) e De Rosa (M5S), insieme ad altri cinque deputati, scrivono al premier Renzi per chiedere che nel documento che rappresenta la principale eredità dell’Expo sia inserita accanto al diritto al cibo sano, nutriente e sicuro anche la tutela del suolo. E perché l’Italia si attivi in Europa per arrivare a una direttiva capace di contrastare il consumo di territorio...
Dopo la presentazione della mia interrogazione sul pericolo che il ritardo nel bando per il rinnovo portasse a una sospensione del servizio antinquinamento marino, il ministero dell’Ambiente ha annunciato che la Ragioneria dello Stato ha finalmente dato l’autorizzazione per la spesa pluriennale necessaria a rinnovare il servizio...
OCCORRE ATTUARE INTEGRALMENTE IL DL 136, CON IL COMPLETAMENTO DELLE INDAGINI SUI TERRENI A RISCHIO E L'ATTIVAZIONE DEGLI SCREENING SANITARI...
ambiente,
salute,
agricoltura,
qualità,
tutela,
terreni,
iannuzzi,
bonifiche,
terra dei fuochi,
dl 136,
screening sanitari,
permalink | creato da team_realacci il 19/3/2014 alle 10:17
|
Il via libera al ddl per la rimozione e l'abbattimento degli immobili abusivi in aree a elevato rischio idro-geologico va nella giusta direzione per contrastare l’abusivismo, ripristinare la legalità e dare maggiore sicurezza ai cittadini...
Roma, 7 maggio 2013
“La percezione degli italiani, che secondo un’indagine Doxa commissionata dal Cnr mettono al primo posto tra i rischi percepiti quello derivante dall'inquinamento ambientale, è un’ulteriore spinta per mettere in atto politiche di tutela dell’ambiente e del territorio, nonché della salute delle persone. Ambiente e green economy rappresentano inoltre una chiave straordinaria per rilanciare su basi nuove e più solide la nostra economia” così Ermete Realacci, responsabile green economy del Pd, commenta i risultati dell’indagine sui rischi percepiti commissionata alla Doxa dall'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche.
Ufficio stampa On. Realacci
ambiente,
inquinamento,
salute,
indagine,
territorio,
cnr,
tutela,
doxa,
green economy,
pericoli percepiti,
permalink | creato da team_realacci il 7/5/2013 alle 12:47
|
Una buona notizia sotto l’albero l’approvazione della legge sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini. Si tratta di una norma importante per la tutela dell’agroalimentare italiano, che ha sostenuto e sostiene il nostro export anche in questo grave momento di crisi...
legge,
tutela,
olio,
extravergine,
oliva,
tracciabilità,
coldiretti,
commissione,
agricoltura,
camera,
occupazione,
giovani,
permalink | creato da team_realacci il 19/12/2012 alle 12:4
|
In attesa di leggere e valutare la bozza sulle linee strategiche per la tutela del territorio inviata dal ministro Clini al CIPE, alcuni spunti sembrano interessanti: la dotazione finanziaria del piano di tutela del territorio, che prevedere risorse per circa 2,5 miliardi di euro l’anno...
territorio,
piano,
tutela,
fondo,
dissesto,
linee strategiche,
alluvioni,
cipe,
messa in sicurezza,
idrogeologico,
clini,
permalink | creato da team_realacci il 5/12/2012 alle 14:0
|