Apprendo con sconcerto e sorpresa la notizia del sequestro del Centro Polivalente di Norcia e degli avvisi di garanzia al Sindaco Nicola Alemanno e all’architetto Stefano Boeri che gratuitamente ha progettato e seguito i lavori finanziati dalla raccolta fondi del Corriere della Sera e di La7...
Ad un anno dal terremoto nell'Italia centrale, e all’indomani delle scosse di Ischia, serve la piena consapevolezza che sarà il modo in cui ricostruiremo le zone colpite dal sisma in centro Italia a dirci che idea di Paese abbiamo. Il sisma , al di là di tragedie ed emergenza, può essere anche opportunità di cambiamento per il territorio, ma serve progettualità e visione. Occorre tenere insieme con un’idea di futuro le comunità e il tessuto produttivo...
Mentre un terremoto produce nuove vittime è necessario essere vicini alle comunità colpite e a fianco dell’impegno del sistema di Protezione Civile. Due considerazioni però sono necessarie da subito. E’ evidente che gli effetti del terremoto, che non è stato di violenza devastante, sono stati amplificati dalla scarsa qualità delle costruzioni. L’Isola di Ischia è inoltre colpita da un esteso abusivismo che già nel passato ha prodotto vittime...
Sarà il modo in cui ricostruiremo le zone colpite dal sisma in centro Italia a dirci che idea di Paese abbiamo. Il terremoto, al di là di tragedie ed emergenza, può essere anche opportunità di cambiamento per il territorio, ma serve progettualità e visione. Serve tenere insieme le comunità e il tessuto produttivo. L’area colpita è una zona particolarmente ricca di beni culturali, il loro ripristino può essere un volano per far ripartire l’economia di queste comunità con uno sguardo rivolto al futuro. E’ di grande importanza che, per 10 anni, la quota dei beni culturali dell'8x1000 dello Stato sarà destinata al ripristino del patrimonio storico artistico danneggiato dal sisma; una misura per cui mi sono battuto a lungo...
La Camera ha approvato la conversione in legge del decreto terremoto. Realacci: "Dal decreto misure importanti per emergenza e ricostruzione post-sisma. Provvedimento esce molto rafforzato dall'esame in Commissione. Si interviene anche per il rilancio delle attività produttive. L'8x1000 dello Stato, nella parte per i beni culturali, sarà destinato al ripristino dei siti e delle opere colpite dal sisma. Un segnale di fiducia e speranza nel futuro".
decreto,
legge,
lazio,
umbria,
marche,
terremoto,
protezione,
prevenzione,
civile,
errani,
curcio,
sisma,
ricostruzione,
poitica,
amatrice,
antisismica,
cratere,
ecobonus,
sismabonus,
permalink | creato da team_realacci il 23/3/2017 alle 16:12
|
|
Sul Sole24Ore l'emendamento Realacci per destinare l'8x1000 dello Stato per 10 anni al recupero dei beni culturali feriti dal sisma...
È terminato nella notte in Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera l’esame del decreto terremoto, il provvedimento è stato molto rafforzato grazie anche all’impegno di tutti i gruppi politici, della relatrice Chiara Braga e della sottosegretaria Paola De Micheli. Molte le misure per favorire la ricostruzione e il futuro, anche se c’è molto da fare. E’ stato approvato il mio emendamento che prevede che tutta la quota dello Stato dell’8x1000 sarà destinata, per 10 anni, alla ricostruzione e al restauro dei beni culturali distrutti o danneggiati dal sisma...
Una delegazione della Coldiretti che oggi a Montecitorio ha incontrato anche il presidente della Commissione Ambiente Ermete Realacci che afferma: "Momento di confronto importante, condivido le loro preoccupazioni e sostengo le loro ragioni" Serve uno sforzo maggiore per far ripartire le attività produttive nelle zone del sisma". Secondo i dati forniti dalla Coldiretti sono 671 le stalle e 722 i fienili inagibili, mentre sono 124 le stalle temporanee ricostruite e 33 quelle ricostruite e funzionanti.
terremoto,
sisma,
cratere,
lazio,
amatrice,
marche,
umbria,
antisismica,
sismabonus,
ecobonus,
poitica,
prevenzione,
ricostruzione,
protezione,
civile,
curcio,
errani,
permalink | creato da team_realacci il 7/3/2017 alle 16:34
|
|
Ho partecipato all’incontro con i sindaci Abruzzesi ed è stato un momento di confronto importante. Ho rimarcato che la Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici sta svolgendo, sul decreto terremoto, un ciclo di audizioni per raccogliere il massimo dei contributi...
In Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera prosegue il ciclo di audizioni per valutare e migliorare le misure per l’emergenza e la ricostruzione previste dal decreto terremoto. Sul fronte della prevenzione antisismica c’è attesa per l’emanazione del decreto ministeriale per l'attivazione del sismabonus che è fondamentale per la messa in sicurezza degli edifici di tutta Italia.
terremoto,
sisma,
cratere,
lazio,
amatrice,
marche,
umbria,
antisismica,
sismabonus,
ecobonus,
poitica,
prevenzione,
ricostruzione,
protezione,
civile,
curcio,
errani,
permalink | creato da team_realacci il 27/2/2017 alle 13:13
|
|