Il principio del chi inquina paga è sacro e serve sia per quanto accaduto in passato, sia per il futuro...
bussi sul tirino,
bussi,
discarica,
ricorso,
montedison,
tar,
bonificare,
chi inquina paga,
salute,
ambiente,
permalink | creato da team_realacci il 2/5/2014 alle 13:7
|
LA NUOVA VENEZIA TORNA SULLA SOSPENSIVA DEL TAR, RIPRENDENDO LE PRESE DI POSIZIONE DEI MINISTRI LUPI E GALLETTI E DI REALACCI...
grandi navi,
venezia,
san marco,
giudecca,
bacino,
tar,
veneto,
realacci,
lupi,
galletti,
permalink | creato da team_realacci il 19/3/2014 alle 9:8
|
Il presidente della Commissione Ambiente della Camera presenta una interrogazione su un paradossale caso in materia di gestione dei rifiuti verificatosi a Castel Volturno (Ce)...
Bene lo stop arrivato dal Tar del Lazio alle trivellazioni in Adriatico, in un’area vicina alle Tremiti. Contrariamente a quello che afferma il ministro Passera, il futuro del Paese non è nelle trivellazioni petrolifere...
trivellazioni,
tremiti,
tar,
lazio,
adriatico,
tremiti,
innovazione,
ricerca,
rinnovabili,
efficienza energetica,
bellezza,
permalink | creato da team_realacci il 3/10/2012 alle 13:28
|
Roma, 25 febbraio 2011
"E’ positivo che il Tar abbia confermato lo stop alla commercializzazione dei sacchetti di plastica respingendo le richieste della lobby dei produttori di plastica. Questa misura, voluta dal governo di centro sinistra, è importante non solo per la salvaguardia dell’ambiente, ma anche per chi scommette sull’innovazione e sulla chimica verde”, lo afferma Ermete Realacci, responsabile green economy del Pd commentando la decisione del Tar del Lazio di confermare del divieto di commercializzazione dei sacchetti in plastica.
Ufficio Stampa On. Realacci