I nostri Piccoli Comuni amministrano più della metà del territorio nazionale e in essi vivono oltre 10 milioni di italiani. Non sono un’eredità del passato, ma una straordinaria occasione per difendere la nostra identità, le nostre qualità e proiettarle nel futuro. Un’idea ambiziosa di Italia passa anche dalla giusta valorizzazione di territori, comunità e talenti. La legge a mia prima firma varata dal Parlamento punta a dare nuova linfa ai nostri borghi, il che significa, fra l’altro, un contributo al contrasto del consumo di suolo...
Nel giorno in cui viene presentata ufficialmente la Carta di Milano, gli On. Realacci (Pd), Mannino (M5S), Catania (SCPI) e De Rosa (M5S), insieme ad altri cinque deputati, scrivono al premier Renzi per chiedere che nel documento che rappresenta la principale eredità dell’Expo sia inserita accanto al diritto al cibo sano, nutriente e sicuro anche la tutela del suolo. E perché l’Italia si attivi in Europa per arrivare a una direttiva capace di contrastare il consumo di territorio...
“A differenza di quanto si poteva pensare in passato oggi la battaglia contro il consumo di territorio, resa indispensabile anche dalla necessità di contenere i rischi connessi ai mutamenti climatici in atto, è la base per rilanciare una nuova edilizia che punti sulla qualità, sul risparmio energetico, sulla sicurezza antisismica, sul recupero del patrimonio esistente...
consumo,
suolo,
ispra,
rapporto,
fermare,
edilizia,
qualità,
efficienza energetica,
sucrezza antisismica,
rigenerazione,
urbana,
permalink | creato da team_realacci il 26/3/2014 alle 9:57
|
Spero che quanto sta accadendo in questi giorni produca finalmente un’inversione di rotta nelle politiche del governo e delle istituzioni. La manutenzione del territorio, la messa in sicurezza e la qualificazione del patrimonio edilizio esistente siano al centro del patto di governo e del piano per il lavoro del Pd...
La tragedia avvenuta in Sardegna è frutto di tre problemi: i mutamenti climatici, la fragilità del nostro territorio, resa ancor più critica dal cattivo uso del suolo che la politica non ha saputo contrastare. Per non piangere altre vittime innocenti è necessario un deciso cambio di passo...
Il decreto contiene molte misure interessanti e importanti che potranno essere ulteriormente precisate e migliorate in Parlamento. Penso in particolare allo spostamento di risorse dalle grandi opere a città e opere minori, ai finanziamenti destinati ai piccoli comuni e all’edilizia scolastica...
Pieno accordo con il ministro Orlando nel pensare i temi ambientali e la green economy come centrali per affrontare la crisi, produrre nuova economia e occupazione, ridisegnare la politica e le istituzioni...
ambiente,
commissione,
ministro,
orlando,
green economy,
crisi,
occupazione,
economia,
eco-bonus,
55%,
efficienza energetica,
edilizia,
consumo,
suolo,
dissesto ideogeologico,
patto di stabilità,
ilva,
permalink | creato da team_realacci il 22/5/2013 alle 16:22
|
La proposta di legge per il contenimento del consumo di suolo e per la rigenerazione urbana è stata una delle prime che ho presentato in questa Legislatura, anche in base al testo concordato dall’ex ministro Catania con le Regioni, e sarà una delle prime leggi che il Pd metterà in discussione alla Camera. ..
legge,
zero,
efficienza,
qualità,
edilizia,
consumo,
energetica,
suolo,
55%,
edificazione,
ecobonus,
permalink | creato da team_realacci il 10/5/2013 alle 13:16
|
L’esponente del Pd presenta un disegno di legge per contenere il consumo di suolo e promuovere la riqualificazione in edilizia...
Dall’ISPRA dati allarmanti che confermano ulteriormente, casomai ce ne fosse bisogno, la gravità del consumo di suolo in Italia. Un fenomeno che, soprattutto negli ultimi anni, è cresciuto vertiginosamente raggiungendo ritmi allarmanti...
territorio,
paesaggio,
stop,
recupero,
cementificazione,
consumo,
suolo,
ispra,
patrimonio edilizio,
suoli agricoli,
bellezza,
permalink | creato da team_realacci il 5/2/2013 alle 13:10
|