Buone notizie per i cittadini calabresi e il futuro di Saline Joniche (RC): c’è spazio per fermare da subito l’anacronistico e antieconomico progetto di realizzare una centrale a carbone nel comune di Montebello Jonico. Il rilascio dell’autorizzazione da parte del Mise è infatti subordinato per legge al parere motivato della Regione...
Roma, 16 ottobre 2014
“Per passare dalle parole e dalla propaganda ai fatti sullaquestione dell’acqua e dell’allarme lanciato nei giorni scorsi sul pericoloprivatizzazione dei servizi idrici che sarebbe arrivato proprio dallo SbloccaItalia, segnalo che grazie all’emendamento 7.141 presentato dalla relatrice eda me pienamente condiviso e approvato dalla Commissione Ambiente Territorio eLavori Pubblici è stata abolita la norma che obbligava alla dismissione delle partecipazioniazionarie dell’Acquedotto pugliese detenute dalla regione e dunque allaprivatizzazione dell’acqua pugliese. Una norma chiaramente in contrasto conl’esito dei referendum sull’acqua del giugno 2011”, lo afferma Ermete Realacci,presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici dellaCamera, sull’emendamento grazie al quale è stata sventata la privatizzazionedell’acquedotto pugliese.
Ufficio stampa On. Realacci
L’iniziativa di Legambiente Emilia-Romagna per fermare il consumo di suolo va nella giusta direzione e per questo la sottoscriviamo. I drammatici eventi alluvionali delle ultime settimane hanno confermato, se mai ve ne fosse bisogno, l’importanza delle politiche di prevenzione del rischio idrogeologico...
Un’occasione persa. Non ci sono altre parole per definire la fumata nera che è arrivata dai 27 Stati membri sulla proposta della Commissione europea di vietare per due anni l’utilizzo dei neonicotinoidi, i cosiddetti pesticidi-killer delle api...
italia,
ue,
bando,
api,
killer,
divieto,
stop,
interrogazione,
neonicotinoidi,
concianti,
pestici,
permalink | creato da team_realacci il 15/3/2013 alle 16:55
|
Dall’ISPRA dati allarmanti che confermano ulteriormente, casomai ce ne fosse bisogno, la gravità del consumo di suolo in Italia. Un fenomeno che, soprattutto negli ultimi anni, è cresciuto vertiginosamente raggiungendo ritmi allarmanti...
territorio,
paesaggio,
stop,
recupero,
cementificazione,
consumo,
suolo,
ispra,
patrimonio edilizio,
suoli agricoli,
bellezza,
permalink | creato da team_realacci il 5/2/2013 alle 13:10
|
“Giusto l’allarme di Slow Food Italia, Unaapi e Legambiente sui pesticidi neonicotinoidi e la richiesta che l'Italia ritiri immediatamente e in via definitiva l'autorizzazione all'uso di prodotti concianti che decimano le api...
europa,
legambiente,
agricoltura,
api,
stop,
pesticidi,
uso,
moria,
neonicotinoidi,
unaapi,
concianti,
slow food italia,
permalink | creato da team_realacci il 28/1/2013 alle 16:44
|
E' positivo che il Ministro dell’Agricoltura Catania abbia ritenuto opportuno prorogare per un altro anno lo stop all'uso di pesticidi concianti, rispondendo all'interrogazione da me presentata in ccui si chiedeva...
catania,
ministro,
api,
risposta,
stop,
interrogazione,
pesticidi,
uso,
moria,
neonicotinoidi,
concianti,
argicoltura,
permalink | creato da team_realacci il 12/9/2012 alle 12:9
|
Roma, 25 maggio 2012
“Bene il passo indietro su discarica di Corcolle, bene l’operato del Ministro Clini. Per affrontare il delicato problema dei rifiuti a Roma servono responsabilità delle istituzioni elette, competenza, trasparenza, sensibilità: requisiti indispensabili che finora sono mancati. Si è rischiato un grave danno per Roma e per l’Italia e forse si evitata per il momento una figuraccia del Governo Monti ”, lo afferma Ermete Realacci, responsabile green economy del PD, commentandola decisione di abbandonare l’ipotesi del sito di Corcolle come discarica della capitale e le dimissioni del Commissario Pecoraro.
Ufficio stampa On. Realacci
I risultati del sondaggio Ipso sull’entrata in vigore della legge che vieta l’uso delle buste di plastica sono molto soddisfacenti e ci confermano come spesso i cittadini italiani siano più avanti della politica per quanto riguarda le scelte a favore dell’ambiente e che comportano cambiamenti di stili di vita...
La conferma dello stop definitivo alla produzione dei sacchetti di plastica dal 1° gennaio 2011 è sicuramente una buona notizia. Ci auguriamo che sia finalmente la parola definitiva e che si apra una nuova stagione per l’ambiente, l’innovazione, la chimica...
shopper,
plastica,
stop,
permalink | creato da team_realacci il 14/10/2010 alle 17:8
|