Data la drammaticità dei danni subiti dal patrimonio storico-culturale delle aree colpite dal sisma, il pres. Realacci ha presentato insieme a on.li Braga e Borghi una interrogazione al Presidente del Consiglio e ai Ministri dell'Economia e delle Finanze e dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per chiedere che l’8x1000 dello Stato sia destinato, per almeno 10 anni, alla ricostruzione e al restauro di questi beni feriti.
terremoto,
sisma,
cratere,
lazio,
amatrice,
marche,
umbria,
antisismica,
sismabonus,
ecobonus,
poitica,
prevenzione,
beni,
culturali,
storici,
8x1000,
Stato,
permalink | creato da team_realacci il 4/11/2016 alle 11:38
|
|
Cinque anni fa veniva ucciso Angelo Vassallo, sindaco di Pollica (Sa), un comune del Cilento. Le indagini vanno ancora a rilento ma devono proseguire. Vassallo fu un grande ambientalista, coraggioso e visionario. Persona a me molto cara.
vassallo,
angelo,
giustizia,
pollica,
cilento,
omicidio,
uccisione,
Colombia,
Italia,
Stato,
autorità,
permalink | creato da team_realacci il 4/9/2015 alle 10:28
|
|
Il Governo ha accolto un Ordine del giorno sul Dl Imu-Bankitalia di cui sono primo firmatario che affronta la questione scottante della riapertura della sanatoria sull’abusivismo edilizio del 1985, il cosiddetto condono Craxi-Nicolazzi, per gli eventuali abusi sugli immobili che lo Stato intende alienare contenuta nell’art.3 del decreto...
craxi,
stato,
odg,
1985,
immobili,
bankitalia,
condono,
ordine del giorno,
sanatoria,
alienazioni,
imu,
dismissioni,
nicolazzi,
permalink | creato da team_realacci il 28/1/2014 alle 9:8
|
E’ molto complicato pensare di fare ripartire il Paese e poi non investire in innovazione, sulle fonti pulite, sulla green economy. Ci auguriamo che il Ministero dell’Ambiente si adoperi, come affermato oggi nel corso del question time in Commissione Ambiente della Camera, a prendere in considerazione i miglioramenti ai decreti sulle rinnovabili che scaturiranno dalla Conferenza Stato Regioni...
Il Governo ha finalmente preso atto che le fonti rinnovabili possono fornire in Italia già dal 2020 un contributo al fabbisogno energetico generale, ed elettrico in particolare, molto più elevato di quello prima preventivato, oltre a costruire un sistema elettrico più competitivo, libero e aperto...
Le precipitazioni registrate negli ultimi 4 mesi in alcune zone della Toscana risultano inferiore del 50% rispetto al dato del 2011 e addirittura del 70% rispetto al 2010. Il livello di invaso del Lago di Bilancino, risorsa fondamentale per garantire l’approvvigionamento idrico agli abitanti dell’Area metropolitana Firenze – Prato –Pistoia, risulta pari a 37 milioni di mc, rispetto ai 70 milioni invasabili. Mariani e Realacci presentano interrogazione a Clini..
acqua,
allarme,
siccità,
toscana,
stato,
emergenza,
interrogazione,
parlamentare,
ministro ambiente,
clini,
permalink | creato da team_realacci il 23/3/2012 alle 16:3
|