Il Ministero delle Infrastrutture ha confermato in risposta alla mia interrogazione in Commissione Ambiente il grave ritardo nella distribuzione delle risorse stanziate dallo Stato per lo sviluppo della mobilità elettrica. Relativamente agli stanziamenti, finora sono state approvate convenzioni per progetti di realizzazione dei punti di ricarica che ammontano a poco più di 3,5 milioni di euro. Molto meno del 10% dei 50 milioni stanziati tra il 2013 e il 2015. Ancora meno le risorse erogate...
I dati diffusi oggi sul rischio idrogeologico nel nostro paese sono gravi e fotografano un’allarmante realtà. E certo non aiuta la situazione che il Governo Berlusconi abbia ridotto a meno di un quinto gli stanziamenti già limitati e insufficienti che il Governo Prodi aveva destinato alla prevenzione del territorio...
ricerca,
territorio,
prevenzione,
rischio,
stanziamenti,
consiglio nazionale,
cresme,
idrogeologico,
cng,
geologi,
permalink | creato da team_realacci il 13/10/2010 alle 16:28
|
Roma, 6 novembre 2009
“Il via libera del Cipe è l’ennesima conferma che gli unici soldi disponibili per il ponte sullo Stretto sono pubblici. Risorse destinate ad un opera di dubbia utilità che vengono sottratte a infrastrutture più urgenti e a interventi molto più importanti per il paese a cominciare dalla difesa del suolo. Il Governo la smetta di raccontare la frottola che il Ponte si farà con risorse di investitori privati: è un’idea tanto fumosa quanto improbabile”, con queste parole Ermete Realacci, (PD), commenta il via libera dato oggi dal Cipe alla fase di progettazione del Ponte sullo Stretto di Messina.
Ufficio stampa On. Realacci