Il presidente della Commissione Ambiente della Camera Realacci presenta una interrogazione ai ministri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico sul Sistema di tracciabilità dei rifiuti...
ambiente,
rifiuti,
pericolosi,
traffico,
illecito,
ecomafia,
sistri,
sistema,
tracciabilità,
sistema sanzionatorio,
,
permalink | creato da team_realacci il 19/12/2014 alle 10:29
|
L'attuale sistema di tracciabilità dei rifiuti è farraginoso ed è stato assegnato in maniera opaca. Il Ministero sia più coraggioso: sul Sistri serve voltare pagina...
Dal Ministero dell’Ambiente sulla questione del Sistri arriva una risposta onesta, ma francamente imbarazzata e inadeguata alla situazione attuale. Il traffico illegale di rifiuti è tuttora una delle attività più redditizie delle ecomafie: secondo il rapporto Ecomafia di Legambiente frutta alla malavita organizzata oltre 4 miliardi di euro l’anno...
Il ministero dell’Ambiente sta valutando se, visti violazioni e illegittimità nell’iter amministrativo di affidamento del progetto Sistri a Selex Es individuati dall’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici, ci siano le condizioni per considerare il contratto con Selex Es non valido e procedere a nuovo affidamento senza incorrere in penalità...
rifiuti,
sistri,
audizione,
commissione ambiente,
ministro ambiente,
galletti,
traffico illecito,
irregolarità,
nuovo affidamento,
inchiesta,
permalink | creato da team_realacci il 2/7/2014 alle 8:43
|
Il Presidente della Commissione Ambiente della Camera Realacci presenta una interrogazione al Ministero dell’Ambiente sulle irregolarità emerse nell'affidamento del Sistri...
ambiente,
rifiuti,
irregolarità,
traffico,
trasparenza,
ministero,
interrogazione,
tracciabilità,
sistri,
avcp,
permalink | creato da team_realacci il 30/6/2014 alle 10:19
|
Il traffico illegale di rifiuti pericolosi è tuttora una delle attività più redditizie dell’ecomafia: secondo Legambiente frutta alla malavita organizzata 4,1 miliardi di euro l’anno. Un fenomeno che non conosce crisi, come dimostrano numerose inchieste e fatti di cronaca riportati dai mezzi di informazione, contro il quale è urgente attivare un sistema di tracciabilità per la gestione e la movimentazione dei rifiuti da parte delle aziende che sia semplice, efficace e trasparente...
Le modifiche proposte ieri dal Governo e accolte dalla Camera sulla vicenda del Sistri sono di buon senso e coerenti con quanto detto dal Ministero dell’Ambiente il 17 settembre rispondendo a una mia interrogazione dello scorso agosto, nonché coerenti con le condizioni poste dalla VIII Commissione Ambiente della Camera nel suo parere...
Il ministro Orlando ha affrontato con impegno la questione del Sistri, una questione molto complessa. Ci sono però ancora problematiche aperte, come ad esempio quella dell’assoggettamento improvviso al Sistri di odontoiatri, medici di famiglia, medici veterinari e psicologi, e problemi di tracciabilità...
Il ministero dell’Ambiente venerdì 13 settembre, alle ore 11, risponderà all’interrogazione da me presentata sul Sistri, un sistema che finora non ha funzionato...
Molto positiva la scelta del ministro dell’Ambiente e del Governo di rivedere l’applicazione del Sistri, limitandola alle aziende che gestiscono rifiuti pericolosi, in attesa di mettere in campo forme di contrasto allo smaltimento illegale dei rifiuti che non appesantiscono inutilmente la vita delle imprese...