Sarà il modo in cui ricostruiremo le zone colpite dal sisma in centro Italia a dirci che idea di Paese abbiamo. Il terremoto, al di là di tragedie ed emergenza, può essere anche opportunità di cambiamento per il territorio, ma serve progettualità e visione. Serve tenere insieme le comunità e il tessuto produttivo. L’area colpita è una zona particolarmente ricca di beni culturali, il loro ripristino può essere un volano per far ripartire l’economia di queste comunità con uno sguardo rivolto al futuro. E’ di grande importanza che, per 10 anni, la quota dei beni culturali dell'8x1000 dello Stato sarà destinata al ripristino del patrimonio storico artistico danneggiato dal sisma; una misura per cui mi sono battuto a lungo...
Treia, 7 luglio 2017. C'è un'Italia appassionata e apprezzata nel mondo, che produce ricchezza puntando su qualità e innovazione. Un’Italia di cui essere orgogliosi di cui spesso, però non c’è piena consapevolezza. Il rapporto I.T.A.L.I.A.2017 – Geografie del nuovo made in Italy realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere e dalla Fondazione Edison di Marco Fortis, presentato oggi a Treia nella sessione di apertura del XV Seminario estivo di Symbola, nasce per raccontare questa parte del Paese. Un rapporto che è arrivato alla sua terza edizione ed ha il patrocinio dei ministeri degli Affari Esteri, dello Sviluppo Economico, delle Politiche Agricole, dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dell'Ambiente e che ci porta in viaggio tra i tanti talenti e le eccellenze italiani.
Scorrendo le pagine della ricerca scopriamo che l'Italia sa essere innovativa, versatile, creativa, reattiva, competitiva e vincente. Soprattutto sui mercati globali. Tanto che nel triennio 2014-2016 le nostre esportazioni sono cresciute di 26,7 miliardi di euro, seconda migliore performance in valore assoluto tra i 4 maggiori paesi dell’Eurozona dopo la Germania...
IL SENSO DELL’ITALIA PER IL FUTURO: IL 7 E 8 LUGLIO A TREIA IL XV SEMINARIO ESTIVO DI SYMBOLA, IL 4 LUGLIO (MACERATA) E IL 5 E 6 LUGLIO (TREIA) IL FESTIVAL DELLA SOFT ECONOMY...
Concludendo al due giorni di Treia Realacci indica la strada da seguire per affrontare la crisi dell'Europa e dare forza alla ripresa dell'Italia. Il nostro paese deve puntare sui suoi punti di forza: qualità innovazione, bellezza, greeneconomy, e sulla forza dei suoi territori, dei suoi talenti e della sua cultura che danno linfa alle imprese e le rendono competitive.
europa,
bellezza,
futuro,
economia,
tecnologia,
innovazione,
sviluppo,
fermo,
competizione,
qualità,
symbola,
coesione,
treia,
greeneconomy,
brexit,
dacca,
seminario estivo,
seminario symbola,
permalink | creato da team_realacci il 9/7/2016 alle 9:42
|
|
Presentato il rapporto "Coesione è competizione" nel corso del seminario estivo della Fondazione Symbola svoltosi a Treia (Mc) l'8 e il 9 luglio. Dallo studio emerge che i territorio coesivi, con maggiore capitale umano e sociale, aiutano le imprese a crescere e ad essere competitive, ad esportare di più e ad assumere più manodopera. Per Realacci è la risposta dell'Italia alla crisi dell'Europa e la strada da percorrere per far ripartire l'Italia...
italia,
bellezza,
economia,
innovazione,
sviluppo,
competizione,
qualità,
symbola,
coesione,
treia,
greeneconomy,
seminario estivo,
seminario symbola,
permalink | creato da team_realacci il 8/7/2016 alle 9:33
|
|
Per rispondere alle sfide che abbiamo di fronte e tornare a crescere l’Italia deve affrontare i suoi mali antichi e chiamare a raccolta le sue energie migliori...
Presentato a Treia (Mc) il rapporto I.T.A.L.I.A. di Fondazione Symbola, Unioncamere E Fondazione Edison...
Sul Canale dedicato alle attività della Fondazione sono pubblicati i video dei tanti e interessanti appuntamenti della Fondazione...
Il servizio di Cronachemaceratesi Tv sull'XI Seminario Estivo di Symbola a Treia...
Prende il via questa mattina "La bellezza è ecologica, green economy e cultura contro la crisi", il decimo Seminario estivo di Symbola. Questa mattina il seminario si apre con la presentazione della ricerca “L’Italia che verrà: industria culturale, made in Italy e territori”...