Roma,
12 marzo 2014
“Con
Renzi una partenza sprint nel segno dell’equità, della manutenzione e della
sicurezza del territorio e delle scuole, per un’Italia che fa l’Italia. Per
battere la crisi e rilanciare il Paese è necessario puntare sull’innovazione,
sulla qualità, sulla bellezza, sulla green economy. Per vincere questa
sfida ognuno deve fare la sua parte: la politica e le istituzioni, ma anche le
imprese, le comunità, i lavoratori, i cittadini”, così Ermete Realacci,
presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della
Camera, commenta il Consiglio dei Ministri di oggi.
Ufficio stampa On. Realacci
Importanti gli impegni annunciati dal ministro per le Infrastrutture, Maurizio Lupi, oggi in audizione in Commissione Ambiente alla Camera sul fronte di morosità incolpevoli e affitti (circa 500 milioni di euro), parole che andranno poi verificate nell’attività del Governo. E’ necessario dare maggiore importanza e coordinamento alle politiche per l’efficienza energetica in edilizia, per la sicurezza antisismica e all’annunciato piano per la riqualificazione delle scuole...
Ottima l’idea di ripartire dalle scuole, dalla sicurezza antisismica, dal risparmio energetico. L’iniziativa del premier Matteo Renzi oltre ad essere assolutamente condivisibile, manda un bel segnale agli italiani: dalla scuola e dai giovani passa il futuro e il rilancio del Paese...
Prevenzione, se non ora quando? Le scosse che questa mattina hanno fatto tremare la terra in Campania e Molise e le forti piogge che si sono abbattute nel centro e nord Italia confermano che al Paese serve un decisivo cambio di rotta sulla via della prevenzione. Un’emergenza che vale tanto per il rischio sismico quanto per quello idrogeologico...
liguria,
genova,
campania,
sicurezza,
scuole,
territorio,
toscana,
modena,
terremoto,
prevenzione,
manutenzione,
molise,
case,
maltempo,
sisma,
dissesto idrogeologico,
permalink | creato da team_realacci il 20/1/2014 alle 10:55
|
La tragedia sfiorata questa mattina al Liceo Dettori di Cagliari, dove in un'aula al pian terreno è crollata parte del soffitto, conferma la necessità di dare massima attenzione alla messa in sicurezza degli edifici scolastici...
scuola,
edilizia,
scolastica,
crollo,
liceo,
cagliari,
messa in sicurezza,
edifici pubblici,
ospedali,
scuole,
legambiente,
permalink | creato da team_realacci il 29/11/2013 alle 13:5
|
Lo sciame sismico che sta attraversando l’Italia del centro-nord pone drammaticamente in evidenza la questione delle prevenzione antisismica. Sarebbe stupido e intellettualmente disonesto non cogliere questo ennesimo segnale di allarme per dare massima priorità alla prevenzione e mettere finalmente in atto, dopo tanti annunci, serie e coerenti politiche per la prevenzione...
terremoto,
toscana,
prevenzione,
eco-bonus,
consolidamento,
antisismico,
scuole,
ospedali,
ecosistema scuola,
legambiente,
permalink | creato da team_realacci il 22/6/2013 alle 11:31
|
Il Governo è schizofrenico se, dopo gli allarmi lanciati, non vara un coerente piano di prevenzione antisismica, come richiesto anche dal Presidente Napolitano. Le misure da cui partire sono due: estensione e stabilizzazione del credito di imposta del 55% previsto per il risparmio energetico al consolidamento antisismico degli edifici...
piano,
prevenzione,
antisismica,
terremoto,
emilia,
credito di imposta,
55%,
risparmio energetico,
consolidamento,
antisismico,
edifici,
governo,
schizofrenico,
patto,
stabilità,
scuole,
ospedali,
rilancio,
edilizia,
permalink | creato da team_realacci il 9/6/2012 alle 13:0
|
Ottima la proposta del Ministro dell’Istruzione Profumo sulle scuole verdi. L’edilizia sostenibile è uno dei “mercati di punta” del futuro, per diminuire i consumi energetici, sviluppare innovazione, muovere nuove filiere produttive, creare occupazione, ridurre il consumo di energie di fonte fossile e contenere le emissioni di CO2 del nostro Paese...
verdi,
proposta,
scuole,
istruzione,
ministro,
sostenibile,
profumo,
co2,
edilizia,
emissioni,
permalink | creato da team_realacci il 24/1/2012 alle 11:20
|