“Grazie anche alle reazioni che si sono avute da varie parti, il presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Ardizzone ha dichiarato inammissibile l'emendamento che riapriva la sanatoria edilizia anche sulle coste siciliane. Mi auguro che un segnale di tana libera tutti non sia in ogni caso arrivato agli interessi illegali connessi all’abusivismo. Il futuro della Sicilia, come ci hanno ricordato più volte Falcone e Borsellino, è legato a doppio filo alla legalità e alla bellezza. E alla buona politica”.
Mi auguro che l’Assemblea Regionale Siciliana respinga senza tentennamenti l’emendamento a prima firma del deputato regionale Fazio, che propone la sanatoria anche per gli abusi edilizi realizzati nella fascia dei 150 metri dalla costa...
Dopo 15 anni la Regione Siciliana ha deciso di recepire il testo unico in materia di edilizia. Fin da subito nella Commissione di merito dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS) diversi deputati, di vari gruppi politici, hanno presentato emendamenti che, in forme diverse, introducono norme per nuove sanatorie edilizie. In una regione dove si contano centinaia di migliaia di richieste di condono...
E’ opportuno che in futuro materie importanti come quella delle bonifiche non vengano trattate in decreti omnibus, che non permettono un serio esame delle commissione competenti, indeboliscono il ruolo del Parlamento e non producono buone leggi. Grazie a un emendamento riformulato all’art.4 di cui sono primo firmatario e che ho presentato insieme ad altri colleghi, è stato evitato il rischio sanatoria sulle bonifiche...
Il Governo ha accolto un Ordine del giorno sul Dl Imu-Bankitalia di cui sono primo firmatario che affronta la questione scottante della riapertura della sanatoria sull’abusivismo edilizio del 1985, il cosiddetto condono Craxi-Nicolazzi, per gli eventuali abusi sugli immobili che lo Stato intende alienare contenuta nell’art.3 del decreto...
craxi,
stato,
odg,
1985,
immobili,
bankitalia,
condono,
ordine del giorno,
sanatoria,
alienazioni,
imu,
dismissioni,
nicolazzi,
permalink | creato da team_realacci il 28/1/2014 alle 9:8
|
Non si capisce francamente in base a quali interessi poco trasparenti si propone la prolungata riapertura della sanatoria sull’abusivismo edilizio del 1985, il cosiddetto condono Craxi-Nicolazzi, per gli eventuali abusi sugli immobili che lo Stato vuole alienare...
Non c’era francamente bisogno che, oltre alle tante norme del tutto estranee al testo iniziale del decreto 126/2013, venisse inserita nel cosiddetto Salva-Roma anche una sanatoria indifferenziata per case in legno, cabine, bungalow, roulotte o altri manufatti non previsti dalle concessioni realizzati in aree demaniali...
Per ora ha prevalso la saggezza. Bene ha fatto l’Aula del Senato, su proposta del Pd, ad approvare l’espunzione del ddl Nitto Palma per la riapertura dei termini dell’ultima sanatoria edilizia dal proprio calendario...
condono,
edilizio,
sanatoria,
cemento,
abusivo,
ddl,
nitto palma,
senato,
espunto,
calendario,
permalink | creato da team_realacci il 30/10/2012 alle 18:25
|
Positivo e rassicurante il netto no al condono edilizio che arriva anche dal governo. Il sottosegretario all’Ambiente Fanelli, infatti, oggi ha ribadito in Commissione Ambiente al Senato la ferma volontà del governo di bloccare ogni tentativo di fare favori ai furbi...
condono,
edilizio,
sanatoria,
cemento,
abusivo,
ddl,
nitto palma,
governo,
sottosegretario,
fanelli,
legambiente,
repubblica,
appello,
permalink | creato da team_realacci il 30/10/2012 alle 16:35
|
Il parlamentare del Pd aderisce all’appello di Legambiente e Repubblica contro il condono edilizio...