Sarà il modo in cui ricostruiremo le zone colpite dal sisma in centro Italia a dirci che idea di Paese abbiamo. Il terremoto, al di là di tragedie ed emergenza, può essere anche opportunità di cambiamento per il territorio, ma serve progettualità e visione. Serve tenere insieme le comunità e il tessuto produttivo. L’area colpita è una zona particolarmente ricca di beni culturali, il loro ripristino può essere un volano per far ripartire l’economia di queste comunità con uno sguardo rivolto al futuro. E’ di grande importanza che, per 10 anni, la quota dei beni culturali dell'8x1000 dello Stato sarà destinata al ripristino del patrimonio storico artistico danneggiato dal sisma; una misura per cui mi sono battuto a lungo...
IL SENSO DELL’ITALIA PER IL FUTURO: IL 7 E 8 LUGLIO A TREIA IL XV SEMINARIO ESTIVO DI SYMBOLA, IL 4 LUGLIO (MACERATA) E IL 5 E 6 LUGLIO (TREIA) IL FESTIVAL DELLA SOFT ECONOMY...
La Camera ha approvato la conversione in legge del decreto terremoto. Realacci: "Dal decreto misure importanti per emergenza e ricostruzione post-sisma. Provvedimento esce molto rafforzato dall'esame in Commissione. Si interviene anche per il rilancio delle attività produttive. L'8x1000 dello Stato, nella parte per i beni culturali, sarà destinato al ripristino dei siti e delle opere colpite dal sisma. Un segnale di fiducia e speranza nel futuro".
decreto,
legge,
lazio,
umbria,
marche,
terremoto,
protezione,
prevenzione,
civile,
errani,
curcio,
sisma,
ricostruzione,
poitica,
amatrice,
antisismica,
cratere,
ecobonus,
sismabonus,
permalink | creato da team_realacci il 23/3/2017 alle 16:12
|
|
Ripartire anche dai beni culturali colpiti dal sisma per ridare speranza e fiducia alle comunità
Il terremoto è un banco di prova dell’Italia del futuro. L’idea di solidarietà, di comunità e di sviluppo che si affermerà nella ricostruzione delle zone colpite dal sisma, infatti, sarà l'idea dell'Italia di domani. Un Paese che, per noi, deve guardare avanti con fiducia e speranza. Per questo il decreto Terremoto varato dal Governo, che oggi approda in Aula alla Camera rafforzato dall’approfondito esame svolto in Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici, punta non solo a ricostruire e sostenere le comunità, ma anche a rilanciare l’economia locale per garantire un futuro a quei territori. A partire dal recupero e dalla giusta valorizzazione dei beni culturali...
Una delegazione della Coldiretti che oggi a Montecitorio ha incontrato anche il presidente della Commissione Ambiente Ermete Realacci che afferma: "Momento di confronto importante, condivido le loro preoccupazioni e sostengo le loro ragioni" Serve uno sforzo maggiore per far ripartire le attività produttive nelle zone del sisma". Secondo i dati forniti dalla Coldiretti sono 671 le stalle e 722 i fienili inagibili, mentre sono 124 le stalle temporanee ricostruite e 33 quelle ricostruite e funzionanti.
terremoto,
sisma,
cratere,
lazio,
amatrice,
marche,
umbria,
antisismica,
sismabonus,
ecobonus,
poitica,
prevenzione,
ricostruzione,
protezione,
civile,
curcio,
errani,
permalink | creato da team_realacci il 7/3/2017 alle 16:34
|
|
Ho partecipato all’incontro con i sindaci Abruzzesi ed è stato un momento di confronto importante. Ho rimarcato che la Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici sta svolgendo, sul decreto terremoto, un ciclo di audizioni per raccogliere il massimo dei contributi...
In Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera prosegue il ciclo di audizioni per valutare e migliorare le misure per l’emergenza e la ricostruzione previste dal decreto terremoto. Sul fronte della prevenzione antisismica c’è attesa per l’emanazione del decreto ministeriale per l'attivazione del sismabonus che è fondamentale per la messa in sicurezza degli edifici di tutta Italia.
terremoto,
sisma,
cratere,
lazio,
amatrice,
marche,
umbria,
antisismica,
sismabonus,
ecobonus,
poitica,
prevenzione,
ricostruzione,
protezione,
civile,
curcio,
errani,
permalink | creato da team_realacci il 27/2/2017 alle 13:13
|
|
“Incardinato oggi in Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici con il documento della relatrice Braga il decreto Terremoto varato dal governo. Negli interventi tutte le parti politiche si sono impegnate per rendere il provvedimento, che contiene misure importanti per affrontare l’emergenza e la ricostruzione, il più efficace possibile nel sostegno delle comunità colpite dal sisma...
Il Senato ha votato il riordino della Protezine Civile, appena il testo sarà trasmesso alla Camera, la Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici è già d'accordo sulla necessità di incardinarlo immediatamente per arrivare a una rapida approvazione definitiva
terremoto,
ecobonus,
politica,
prevenzione,
ricostruzione,
protezione,
civile,
senato,
camera,
montecitorio,
permalink | creato da team_realacci il 7/2/2017 alle 15:59
|
|
Il nuovo decreto terremoto varato oggi in Consiglio dei Ministri è indispensabile per far fronte agli eventi eccezionali e drammatici che si sono prodotti nell’Appennino e per accelerare la risposta per le comunità e i cittadini colpiti, affrontando i problemi che sono emersi e risolvendo i ritardi burocratici...