Intervista a Realacci: Non serve cercare petrolio nei nostri mari. Un errore del Ministero dello Sviluppo autorizzare trivellazioni a largo Tremiti mentre si approvavano norme per andare incontro alle richieste delle regioni.
trivelle,
petrolio,
referendum,
mise,
ministero,
governo,
regioni,
energia,
lavoro,
occupazione,
sviluppo,
permalink | creato da team_realacci il 21/1/2016 alle 9:27
|
|
E' importante che il governo abbia accolto oggi alla Camera l’Ordine del giorno volto a garantire che la riorganizzazione delle Province avvenga garantendo sia i servizi ai cittadini che le vocazioni e le necessità dei territori interessati...
E’ molto complicato pensare di fare ripartire il Paese e poi non investire in innovazione, sulle fonti pulite, sulla green economy. Ci auguriamo che il Ministero dell’Ambiente si adoperi, come affermato oggi nel corso del question time in Commissione Ambiente della Camera, a prendere in considerazione i miglioramenti ai decreti sulle rinnovabili che scaturiranno dalla Conferenza Stato Regioni...
Il Governo ha finalmente preso atto che le fonti rinnovabili possono fornire in Italia già dal 2020 un contributo al fabbisogno energetico generale, ed elettrico in particolare, molto più elevato di quello prima preventivato, oltre a costruire un sistema elettrico più competitivo, libero e aperto...
Quanto sta mettendo in atto il Governo sul decreto sulle rinnovabili è grave e sconcertante. Da una parte l’incertezza generata dai continui rinvii sta gettando in una crisi letale uno dei settori più vitali e promettenti della nostra economia, senza in quale il trend economico dello scorso anno dell’Italia sarebbe stato negativo...
lavoro,
decreto,
governo,
conferenza,
parlamento,
solare,
fotovoltaico,
investimenti,
rinnovabili,
regioni,
incentivi,
tagli,
green,
settore,
indirizzi,
permalink | creato da team_realacci il 3/5/2011 alle 13:18
|
E’ scandaloso che il Governo abbia fatto scadere i termini per l’emanazione del nuovo decreto sulle rinnovabili. Questo è il frutto di una cattiva politica, incapace di guardare al futuro del Paese...
rinnovabili,
decreto,
incentivi,
tagli,
settore,
solare,
fotovoltaico,
lavoro,
green,
governo,
indirizzi,
parlamento,
conferenza,
regioni,
investimenti,
permalink | creato da team_realacci il 2/5/2011 alle 16:22
|
Il Governo non prenda in giro il Parlamento e la Conferenza delle Regioni. Il nuovo decreto sulle rinnovabili deve tener conto pienamente degli indirizzi proposti a più riprese dal Parlamento e dalla Conferenza delle Regioni, a cominciare da una tutela degli investimenti in atto e da una progressiva riduzione degli incentivi...
Il Governo cerca di fare di necessità virtù. Oggi sarebbe infatti impossibile pensare di collocare un impianto nucleare in qualunque regione italiana. Il nucleare era e rimane una scelta sbagliata per l’Italia come resta una pessima legge che consente di costruire centrali...
nucleare,
legge,
provvedimento,
localizzazioni,
siti,
impianti,
stoccaggio,
scorie,
bluff,
atto di forza,
parere,
contrario,
regioni,
comuni,
permalink | creato da team_realacci il 23/3/2011 alle 12:34
|
E’ una debole ritorsione, visto che già il Governo è di fronte alla Corte Costituzionale per l’inaccettabile legge che impone, unico caso in un paese occidentale, anche attraverso la militarizzazione dei siti, la costruzione delle centrali nucleari contro il volere delle regioni...
E’ positivo che anche le Regioni si mobilitino per chiedere l’intervento dello Stato nella questione delle navi dei veleni. Il ritrovamento del relitto del mercantile Cunsky, carico di fusti sospetti al largo di Cetraro, chiude la stagione delle ipotesi e apre quella dell’agire con urgenza...
navi,
veleni,
rifiuti,
tossici,
radioattivi,
navi a perdere,
cunsky,
cetraro,
regioni,
vasco errani,
,
permalink | creato da team_realacci il 5/10/2009 alle 18:10
|