In un incontro con il ministro Franceschini sono tornato a proporre l’idea di destinare per almeno 10 anni ai beni culturali colpiti dal terremoto la quota dello Stato dell’8x1000. Il ministro dei Beni e delle Attività Culturali si è dichiarato favorevole e si è impegnato a verificare se esistono gli strumenti per attuare tale proposta. Sono oltre 5 mila i siti di alto valore artistico, storico e culturale colpiti dal terremoto che dallo scorso 24 agosto sta facendo tremare Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. Agli edifici storici si aggiungono le opere d’arte di enorme valore: tele, affreschi, sculture. Un patrimonio preziosissimo che rappresenta parte fondamentale dell’identità dell’Italia e dell’Europa...
Cinquantacinque ettari di cemento al giorno e quasi il 20% della nostra fascia costiera irremediabilmente perso: sono alcuni dei drammatici dati del rapporto Ispra sul consumo di suolo, che conferma la necessità di fermare il consumo di suolo come una priorità per il Paese...
La bozza del disegno di legge presentato oggi dal ministro Lupi è un importante contributo per una nuova normativa sul governo del territorio. Quando verrà formalizzato potrà essere messo in discussione insieme alle altre proposte già presentate in Parlamento...
Domani si celebra in 28 Stati il primo European Clean Up Day: la giornata del recupero dei rifiuti abbandonati in cui cittadini, associazioni, enti locali, scuole e imprese si daranno appuntamento per ripulire i propri quartieri e le proprie città. Una bella iniziativa di volontariato ambientale...
Oltre 120 milioni di metri cubi di inerti estratti ogni anno dalle quasi 5.600 cave attive nel Paese e una pesante eredità di più 16 mila cave dismesse. Sono alcuni dei dati del ‘Rapporto Cave 2014’ di Legambiente dai quali emerge con forza la necessità di favorire con nuove norme e attraverso la leva economica il recupero di inerti...
Importante che, come assicurato dal prefetto Franco Gabrielli, la collaborazione con la Costa abbia garantito che i 600 milioni di euro necessari al recupero e alla rimozione in sicurezza del relitto della Concordia siano totalmente a carico della compagnia...
Quella della Costa Concordia è una tragedia senza precedenti, il recupero e la rimozione in sicurezza del relitto dalle acque del Giglio è una sfida enorme sia dal punto di vista ambientale, che da quello ingegneristico e della gestione...
sicurezza,
piombino,
costa,
audizione,
recupero,
rimozione,
giglio,
concordia,
relitto,
gabrielli,
permalink | creato da team_realacci il 13/9/2013 alle 12:59
|
Il sottosegretario all’Ambiente, Marco Flavio Cirillo, risponde in VIII Commissione Ambiente della Camera all’interrogazione da me presentata, insieme alle colleghe On. Mariani e Mannino, sulla questione dei ritardi nei lavori di recupero e smaltimento del relitto della Costa Concordia della acque del Giglio, nonché sulle condizioni ambientali dell’Isola e sulla questione del porto di destinazione finale della Concordia...
costa concordia,
giglio,
ambiente,
interrogazione,
realacci,
ministero,
sottosegretario,
recupero,
rimozione,
relitto,
inverno,
piombino,
permalink | creato da team_realacci il 1/8/2013 alle 15:38
|
Anche se può essere ulteriormente migliorato, il sistema di raccolta e riciclo dei rifiuti di imballaggio del Conai ha funzionato e ha fatto fare all’Italia grandissimi passi avanti sul fronte della raccolta differenziata...
Dall’ISPRA dati allarmanti che confermano ulteriormente, casomai ce ne fosse bisogno, la gravità del consumo di suolo in Italia. Un fenomeno che, soprattutto negli ultimi anni, è cresciuto vertiginosamente raggiungendo ritmi allarmanti...
territorio,
paesaggio,
stop,
recupero,
cementificazione,
consumo,
suolo,
ispra,
patrimonio edilizio,
suoli agricoli,
bellezza,
permalink | creato da team_realacci il 5/2/2013 alle 13:10
|