Oggi, con l’avvenuta pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, entrano in vigore i cinque nuovi reati a tutela dell’ambiente, della salute dei cittadini e della legalità introdotti dalla legge sugli ecoreati...
La legge sugli ecoreati e il ddl anticorruzione sono due facce della stessa medaglia, due aspetti di una battaglia comune per la legalità e per una economia forte perché rispetta l’ambiente, la trasparenza e il futuro...
Realacci scrive alla presidente della Camera Laura Boldrini invitandola a "fare il possibile" per l'approvazione in tempi rapidi del pdl sugli ecoreati votato ieri al Senato. Il testo della lettera.
È inaccettabile che un grande paese come l’Italia venga punito per il mancato rispetto della normativa Ue in materia di gestione dei rifiuti e delle discariche. Credo sia giusto far pesare le multe sulle amministrazioni inadempienti...
Parlare di ambiente significa parlare di problemi aperti, come il dissesto idrogeologico o i mutamenti climatici, ma anche parlare di una grande opportunità. Passa proprio da una conversione in chiave green della nostra economia la strada per battere la crisi...
italia,
territori,
sindaci,
talenti,
piccoli comuni,
reati ambientali,
agenzie ambientali,
green economy,
ecobonus,
legge stabilità,
permalink | creato da team_realacci il 6/10/2014 alle 15:16
|
“Prende il via oggi in Aula alla Camera l’esame del testo unificato per l’istituzione del Sistema nazionale delle agenzie ambientali, un testo nato a partire da una proposta di legge a mia firma (Realacci AC 68) e da quelle analoghe dei colleghi Bratti (Pd AC 110) e De Rosa (M5S AC 1945)...
Green Italia nasce dall’esigenza condivisa di dare maggior forza all’ambiente nella politica. Ce n’è bisogno. Il Partito Democratico non è diventato, nonostante l’impegno mio e di tanti altri, il maggior partito ambientalista europeo come era nell’ispirazione della sua nascita...
Giovanna Reanda di Radio Radicale intervista Ermete Realacci sulla proposta di legge in materia di reati ambientali e sui diritti civili del Governo Renzi.
L'intervista si può ascoltare a questo link
È importante che mentre in Commissione Ambiente si sta lavorando per migliorare il decreto Terra dei Fuochi e Ilva, la Camera abbia deciso di calendarizzare nella settimana che va dal 20 gennaio il testo unificato sui nuovi reati penali in campo ambientale...
Il decreto Terra dei Fuochi e Ilva è un provvedimento di grande importanza, nel passaggio parlamentare alla Camera cercheremo di rafforzarlo per garantire il contrasto efficace all’illegalità, maggiori tutele per l’ambiente e per la salute dei cittadini...