Su Il Centro un ampio articolo dedicato alla legge Realacci sui Piccoli Comuni, una normativa propone un'idea ambiziosa di Italia che guarda al futuro puntando sui suoi punti di forza: comunità, territori, bellezza, coesione, qualità, innovazione, green economy...
Una vittoria contro il "marine litter", a tutela dell'ambiente e dei cittadini: è stato approvato con riformulazione in V Commissione alla Camera l'emendamento alla legge di Bilancio che sancisce dal 2019 lo stop ai cotton-fioc non biodegradabili e introduce nel 2020 il divieto di utilizzare microplastiche nei cosmetici. L’Italia è il primo Paese al mondo a farlo.
microplastiche,
plastica,
green,
mare,
inquinamento,
cotton,
cottonfioc,
fioc,
biodegradabili,
innovazione,
qualità,
bastoncini,
permalink | creato da team_realacci il 19/12/2017 alle 13:11
|
|
Non è stata concessa la sede deliberante alle Commissioni riunite Ambiente e Industria del Senato per l’esame del testo unificato a mia prima firma sulla cosmesi sostenibile, che introduce anche il divieto di usare le microplastiche nei prodotti cosmetici. Un'occasione eprsa per sostenibilità e sviluppo
cosmesi,
green,
sostenibilità,
senato,
microplastiche,
inquinamento,
mare,
marino,
litter,
qualità,
innovaizone,
permalink | creato da team_realacci il 12/12/2017 alle 9:19
|
|
Il varo del Ddl sui reati agroalimentari è un altro importante tassello a difesa delle qualità italiane e dei cittadini. Al pari degli ecoreati, l’introduzione di questi nuovi illeciti contribuirà a mettere in sicurezza uno dei più importanti comparti produttivi del nostro Paese...
Completo accordo con il Ministro Graziano Delrio sulla necessità di estendere, rafforzare e rendere più efficace nella legge di bilancio le misure che favoriscono un’edilizia legata alla sicurezza antisismica, all’ambiente, alla qualità urbana. Basti pensare al pesantissimo prezzo in vite umane e danni materiali che paghiamo per l’inadeguatezza delle nostre costruzioni rispetto ai terremoti o alla necessità di contrastare i mutamenti climatici e alle morti anticipate dovute all’inquinamento delle città...
Il futuro della nostra agricoltura, che quest’anno soffre per l’intensa e prolungata siccità, è legato alla qualità, al territorio, alla tipicità e tracciabilità dei nostri prodotti. Per adattarsi e far fronte ai cambiamenti climatici in atto bisogna puntare sull’innovazione tecnologica, su pratiche agricole sostenibili che prevedano un uso più efficiente della risorsa idrica e su una maggior diffusione di colture a minor consumo di acqua. L’agroalimentare italiano è un settore cresciuto nel segno dell’eccellenza: come evidenzia il dossier ‘L’Italia in 10 selfie’ della Fondazione Symbola...
La proposta Delrio sul certificato di stabilità è assolutamente condivisibile e aiuta il rilancio di un’edilizia che punta su qualità efficienza e sicurezza. Su questo bisogna lavorare anche in vista della prossima legge di stabilità, allargando il credito di imposta anche al verde urbano e alla rimozione dell’amianto...
IL SENSO DELL’ITALIA PER IL FUTURO: IL 7 E 8 LUGLIO A TREIA IL XV SEMINARIO ESTIVO DI SYMBOLA, IL 4 LUGLIO (MACERATA) E IL 5 E 6 LUGLIO (TREIA) IL FESTIVAL DELLA SOFT ECONOMY...
Cultura e creatività sono la chiave di volta in tutti i settori produttivi di un’Italia che fa l’Italia. Consolidano la missione del nostro Paese orientata alla qualità e all'innovazione: un soft power che attraversa prodotti e territori, un prezioso biglietto da visita. Una forma di diplomazia economica, nel quadro di quella si sta configurando come la nuova Via della seta tra Oriente e Occidente. Un’infrastruttura necessaria anche per affrontare le sfide che abbiamo davanti: uno sviluppo a misura d’uomo, le migrazioni, la lotta al terrorismo, i mutamenti climatici....
Un’idea ambiziosa di Italia passa anche dalla valorizzazione di territori, comunità e talenti. I nostri borghi non sono solo un’eredità del passato, ma una straordinaria occasione per difendere la nostra identità, le nostre qualità e proiettarle nel futuro. E’ questo il presupposto da cui parte la legge per il sostegno e la valorizzazione dei Piccoli Comuni di cui sono primo firmatario...
sfoglia
gennaio
marzo