E' una pessima idea permettere l'abbattimento legale dei lupi. Per assicurare la buona conservazione di una specie così importante, tutelare gli allevatori, difendere il loro reddito e le nostre produzioni tipiche, la priorità e l'urgenza sono rappresentate dai cani vaganti...
Dopo l’accordo tra Usa e Cina sul clima del novembre scorso Obama ha annunciato un ambizioso piano di riduzione dei gas serra. Una sfida tecnologica, economica e sociale fondamentale per il futuro. Con 341 mila imprese green l’Italia ha le carte in regola per essere in prima fila in questa sfida, che a dicembre riunirà il mondo a Parigi...
Roma, 30 agosto 2013
“Nominando Senatori a vita persone di eccezionalequalità come il maestro Claudio Abbado, laprofessoressa Elena Cattaneo, l'architetto Renzo Piano e il professor Carlo Rubbia,il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha dimostrato ancorauna volta il suo straordinario senso dello Stato e il suo grandissimo interesseper il bene del Paese. Con la qualità del lorolavoro i neo Senatori a vita ricordano il posto dell’Italia nel mondo”, cosìErmete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e LavoriPubblici della Camera, plaude alle nomine di quattro nuovi Senatori a vita daparte del Presidente Napolitano.
Ufficio stampa On. Realacci
Le vicende della Garfagnana ci ricordano l’assoluta priorità per il Paese di avviare un piano di risanamento e messa in sicurezza antisismica degli edifici pubblici e privati...
In attesa di leggere e valutare la bozza sulle linee strategiche per la tutela del territorio inviata dal ministro Clini al CIPE, alcuni spunti sembrano interessanti: la dotazione finanziaria del piano di tutela del territorio, che prevedere risorse per circa 2,5 miliardi di euro l’anno...
territorio,
piano,
tutela,
fondo,
dissesto,
linee strategiche,
alluvioni,
cipe,
messa in sicurezza,
idrogeologico,
clini,
permalink | creato da team_realacci il 5/12/2012 alle 14:0
|
Per rilanciare il Paese e guardare con fiducia al futuro bisogna investire nella Green Economy. La Green Economy, infatti, è una chiave straordinaria per affrontare la crisi e le sfide che abbiamo davanti, mobilitando le energie migliori del Paese. Il provvedimento per rilanciare l'economia non punti su ricette vecchie...
crescita,
sviluppo,
piano,
ministro,
ambiente,
clini,
green economy,
edilizia,
qualità,
banda larga,
sviluppo sostenibile,
permalink | creato da team_realacci il 23/8/2012 alle 13:40
|
Abbiamo chiesto al Ministro Passera un piano energetico nazionale che sia pienamente orientato all’efficienza e al risparmio energetico, che punti sull’innovazione e sulla ricerca e sulle fonti rinnovabili...
nergia,
efficienza,
risparmio,
energetico,
innovazione,
rinnovabili,
decreti,
passera,
piano,
nazionale,
eco-bonus,
edilizia,
permalink | creato da team_realacci il 26/6/2012 alle 17:7
|
Il Governo è schizofrenico se, dopo gli allarmi lanciati, non vara un coerente piano di prevenzione antisismica, come richiesto anche dal Presidente Napolitano. Le misure da cui partire sono due: estensione e stabilizzazione del credito di imposta del 55% previsto per il risparmio energetico al consolidamento antisismico degli edifici...
piano,
prevenzione,
antisismica,
terremoto,
emilia,
credito di imposta,
55%,
risparmio energetico,
consolidamento,
antisismico,
edifici,
governo,
schizofrenico,
patto,
stabilità,
scuole,
ospedali,
rilancio,
edilizia,
permalink | creato da team_realacci il 9/6/2012 alle 13:0
|
“Alle popolazioni colpite dal terremoto va tutto il nostro sostegno in questi momenti difficilissimi. Vanno garantite le risorse necessarie per far fronte alle emergenze , così come è necessaria una revisione del patto di stabilità per far fronte agli interventi straordinari e anche per mettere in sicurezza gli edifici pubblici...
terremoto,
emilia romagna,
territorio,
rischio sismico,
prevenzione,
messa in sicurezza,
patrimonio edilizio,
piano,
consolidamento,
miglioramento,
sismico,
edifici,
bonus,
55%,
interventi,
antisismici,
permalink | creato da team_realacci il 23/5/2012 alle 14:57
|
Tutta la nostra solidarietà alle popolazioni colpite dal terremoto. Questo ennesimo evento ci ricorda la natura del nostro paese, che è quella di un territorio sempre a grave rischio sismico. Una condizione che richiederebbe la massima attenzione quando si costruisce...
terremoto,
emilia romagna,
territorio,
rischio sismico,
prevenzione,
messa in sicurezza,
patrimonio edilizio,
piano,
consolidamento,
miglioramento,
sismico,
edifici,
bonus,
55%,
interventi,
antisismici,
permalink | creato da team_realacci il 21/5/2012 alle 11:18
|