Positiva la conferma che arriva da fonte governativa sulla notizia che la Costa Concordia verrà smaltita in un porto italiano, come più volte chiesto dalla Commissione Ambiente della Camera anche in occasione dell’ultima audizione del prefetto Gabrielli...
A 23 anni dalla tragica notte del 10 aprile 1991, le incertezze, le incongruenze, i dubbi non sono ancora stati chiariti. E rimane tuttora senza risposta la domanda di verità delle famiglie delle 140 vittime. Fare finalmente luce sul drammatico incidente della Moby Prince, oltre che un dovere civile e istituzionale, è l’unico modo per onorare la memoria di quanti persero la vita a bordo e rispettare il dolore dei loro familiari. Auspicabile, quindi, che il Governo si attivi per sapere dagli Stati Uniti se esistono altri elementi di prova in grado di spiegare cosa accadde davvero al largo del porto di Livorno...
L’UE ha approvato le nuove regole per lo smantellamento in sicurezza delle navi entro l’Unione o comunque in strutture certificate dall’Europa. Può essere un’occasione perché una tragedia come la Concordia si trasformi in un’opportunità di riscatto per il Paese...
A 22 anni da quella notte tragica, le incertezze, le incongruenze, i dubbi non sono ancora stati fugati. Il nostro Governo deve spendersi per sapere dagli Stati Uniti se esistono altri elementi di prova in grado di spiegare l’assurdo incidente della Moby Prince. Per cercare di far luce sui drammatici eventi del 10 aprile del 1991 ho presentato una nuova interrogazione parlamentare, la terza, al Presidente del Consiglio dei Ministri e al ministro della Giustizia...
usa,
tribunale,
giustizia,
corriere,
ministro,
livorno,
porto,
interrogazione,
militari,
registrazioni,
mixer,
navi,
omissioni,
moby prince,
incongruenze,
fare luce,
tracciati,
permalink | creato da team_realacci il 10/4/2013 alle 17:12
|
La morte del Capitano Natale De Grazia avvenne come conseguenza di una causa tossica. La punta di diamante del pool di inquirenti di Reggio Calabria, morto 18 anni fa mentre indagava sulla motonave Jolly Rosso, la cosiddetta "nave dei veleni", sarebbe stato quindi vittima di un omicidio. E’ questa l’inquietante conclusione della relazione approvata oggi dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul Ciclo dei rifiuti...
navi,
veleni,
capitano,
de grazia,
jolly rosso,
commissione parlamentare,
inchiesta,
ciclo dei rifiuti,
ecomafie,
causa tossica,
morte,
indagini,
perizia,
permalink | creato da team_realacci il 5/2/2013 alle 18:6
|
Il Capitano Natale De Grazia sarebbe morto avvelenato e non per arresto cardiocircolatorio. La punta di diamante del pool di inquirenti di Reggio Calabria, morto 17 anni fa, mentre indagava sulla motonave Jolly Rosso, sarebbe stato quindi vittima di un omicido...
natale,
de grazia,
capitano,
sostanze,
tossiche,
avvelenato,
navi,
veleni,
jolly,
rosso,
indiscrezioni,
perizia,
commissione,
paralmentare,
ciclo,
rifiuti,
ecomafia,
permalink | creato da team_realacci il 20/12/2012 alle 18:31
|
La verità sulle cosiddette navi a perdere cariche di rifiuti tossici e radioattivi, nonché sui traffici di rifiuti pericolosi nel Mediterraneo e dal Mediterraneo verso l'Africa, non è ancora giuridicamente accertata...
navi,
tossiche,
veleni,
cetraro,
cunsky,
jolly rosso,
rifiuti,
tossico,
nocivi,
radioattivi,
somalia,
porto,
eel ma'aan,
greenpeace,
greenpeace italia,
permalink | creato da Ermete Realacci il 18/6/2010 alle 18:35
|
|
Quanto emerge oggi dal dossier di Greenpeace getta una luce, se possibile, ancora più sinistra sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin e sui traffici internazionali di rifiuti tossici che hanno interessato il nostro paese...
dossier,
rifiuti,
greenpeace,
porto,
internazionali,
tossici,
somalia,
ilaria,
traffici,
navi,
alpi,
tossiche,
hrovatin,
miran,
eel ma’aan,
permalink | creato da team_realacci il 18/6/2010 alle 16:8
|
La questione dell’affondamento delle navi cariche di rifiuti tossici nel Mediterraneo, continua ad essere una delle pagine buie del nostro paese. Da ultima la notizia secondo la quale sembra che lo Stato abbia versato ingenti quantità di denaro sul conto dell’ex collaboratore di giustizia Francesco Fonti. Sul caso Realacci e Bratti presentano un’interrogazione parlamentare alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e ai Ministeri dell’Interno e della Giustizia...
rifiuti,
realacci,
tossici,
veleni,
navi,
pentito,
radioattivi,
interrogazione parlamentare,
bratti,
francesco fonti,
affontamento,
permalink | creato da team_realacci il 25/5/2010 alle 14:39
|
Oggi arriva un bel segnale dal Parlamento. L’approvazione all’unanimità della mozione bipartisan sulle navi dei veleni pone le condizioni per non abbassare la guardia, per coordinare l’azione di tutti i ministeri interessati e coinvolgere lo stato ai massimi livelli...
navi,
veleni,
cetraro,
cunsky,
jolly rosso,
sversamenti,
rifiuti,
tossico,
nocivi,
radioattivi,
fusti,
criminalità organizzata,
cosenza,
cetraro,
inchieste,
gomorra,
mozione,
granata,
realacci,
permalink | creato da team_realacci il 11/11/2009 alle 22:18
|