Il Ministero delle Infrastrutture ha confermato in risposta alla mia interrogazione in Commissione Ambiente il grave ritardo nella distribuzione delle risorse stanziate dallo Stato per lo sviluppo della mobilità elettrica. Relativamente agli stanziamenti, finora sono state approvate convenzioni per progetti di realizzazione dei punti di ricarica che ammontano a poco più di 3,5 milioni di euro. Molto meno del 10% dei 50 milioni stanziati tra il 2013 e il 2015. Ancora meno le risorse erogate...
L’Italia è in ritardo sul fronte delle auto elettriche anche per l’inadeguatezza dell’infrastruttura di ricarica, nonostante i fondi stanziati negli ultimi anni dallo Stato per la sua implementazione. Per sollecitare lo sviluppo della mobilità elettrica anche grazie a un incremento dei punti di ricarica ho presentato una interrogazione in commissione al ministero delle Infrastrutture...
Il Governo, con il Ministero delle infrastrutture, risponde all'interrogazione parlamentare di Realacci e boccia l'ipotesi di variante della Strada dei parchi. "Un progetto inutile, costoso e dannoso" afferma il Presidente della Commissione Ambiente
sicurezza,
autostrade,
toto,
mit,
territorio,
dissesto,
idrogeologico,
frane,
alluvioni,
azioni,
ispra,
italiasicura,
governo,
mutamenti,
climatici,
permalink | creato da team_realacci il 11/10/2016 alle 10:37
|
|
Rispondendo alla mia interrogazione in Commissione sul ritardo nella definizione del regolamento edilizio, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha oggi indicato in settembre il mese in cui sarà varato il regolamento edilizio unico, che è stato introdotto dalla Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera nella discussione sullo Sblocca Italia...
Oggi si compie un passo avanti importante per lo sviluppo della mobilità dolce e del turismo sostenibile. I Ministri delle Infrastrutture, Delrio, e della Cultura, Franceschini, hanno siglato con otto Regioni i protocolli di intesa per la progettazione e la realizzazione di tre ciclovie turistiche nazionali: la VenTo (Venezia-Torino), quella del Sole (Verona-Firenze) e dell’Acquedotto (Caposele-Santa Maria di Leuca). Va proprio in questa direzione il testo di legge per la tutela e la valorizzazione delle linee ferroviarie dismesse e la realizzazione di una rete di mobilità dolce a mia prima firma, in dirittura d’arrivo presso l’VIII Commissione Ambiente della Camera...
Si chiude la lunga stagione della legge Obiettivo da cui sono nate opere inutili e senza conti in regola. Con il nuovo corso sulle politiche per le infrastrutture e grazie al varo del nuovo Codice appalti, si cambia rotta: si riducono a 25 le opere prioritarie, si ridefiniscono i criteri degli interventi in base alla effettiva utilità e si avvia l'abbattimento dei costi di pari passo con una nuova attenzione alla qualità dei progetti.
E' quanto emerge dal 10° Rapporto sulle Infrastrutture strategiche presentato oggi in Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera...
istat,
infrastrutture,
grandi opere,
mit,
cresme,
anac,
codice appalti,
strategiche,
decimo rapporto,
servizio sudi,
permalink | creato da team_realacci il 24/5/2016 alle 11:0
|
Importanti le conferme date oggi dal ministro Delrio in audizione alla VIII Commissione Ambiente della Camera in merito alle decisioni già avviate con l’Allegato Infrastrutture del Def di ridurre drasticamente le grandi opere prioritarie per il Paese, sottoporre a verifica di fattibilità economica le altre e di abbandonare le procedure della Legge Obiettivo che hanno prodotto opacità...
La nomina di Graziano Delrio a Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti è una bella notizia per l’Italia: sono certo che sarà utile e farà onore al nostro Paese. Delrio è una persona di straordinaria qualità e sui temi su cui lavorerà come ministro può vantare l’esperienza positiva di un Sindaco che ha fatto bene...
delrio,
mit,
permalink | creato da team_realacci il 2/4/2015 alle 18:2
|