Come hanno detto di recente il Presidente della Repubblica Mattarella e il premier Gentiloni c’è un’Italia che combatte, soffre, ma vuole e può farcela. Partiamo dai nostri punti di forza per affrontare le sfide del futuro. Su ytali l'intervento del Presidente di Fondazione Symbola Realacci dedicato al rapporto L'Italia in 10 Selfie...
Il varo del Ddl sui reati agroalimentari è un altro importante tassello a difesa delle qualità italiane e dei cittadini. Al pari degli ecoreati, l’introduzione di questi nuovi illeciti contribuirà a mettere in sicurezza uno dei più importanti comparti produttivi del nostro Paese...
Sul manifesto un intervento di Ermete Realacci in cui spiega perché è importante la sua legge sui Piccoli Comuni...
Qualità, legame con i territori, tracciabilità ed etichettatura sono le partite su cui puntare per tutelare la qualità e il futuro della nostra agricoltura. I decreti interministeriali presentati oggi dai ministri Martina e Calenda per introdurre, anticipando l’Europa, l’obbligo di origine in etichetta per grano e riso sono una novità importante a difesa del made in Italy...
E auguri anche al vino italiano che vince nel mondo puntando su su qualità, territorio, sostenibilità. La cinquantesima edizione di VinItaly, la più importante fiera del settore a livello globale, sarà inaugurata per la prima volta nella storia dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella...
Con il dossier ‘Il made in Italy abita il futuro - Il Legno Arredo verso l’economia circolare’ presentato oggi a Roma, Fondazione Symbola e FederlegnoArredo fanno un primo punto sulla transizione avviata in questo settore dai vecchi modelli produttivi legati al cosiddetto ‘business as usual’ e all’economia lineare - ‘produci, consuma, butta’ – a quelli di un’economia più sostenibile, efficiente e circolare – ‘produci, consuma, recupera’...
“Il 17 marzo di trent’anni fa esplose lo scandalo del vino al metanolo, una tragedia della sofisticazione alimentare che costò la vita a 23 persone e inflisse un duro colpo alla credibilità dei nostri prodotti. Quello che è accaduto dopo rappresenta una straordinaria metafora della missione del nostro Paese. Da allora, con un lavoro paziente e costante, il vino italiano ha avviato un processo di riconversione che l’ha fatto passare da una produzione quantitativa a basso costo, ad una nel segno della qualità legata al territorio che ha reso i vini italiani i più famosi e venduti al mondo insieme a quelli francesi...
Un accordo di grande importanza, che unisce gli attori protagonisti della filiera dell’olio nel segno della trasparenza e della certezza delle regole...
agricoltura,
made in italy,
olio,
accordo,
ulivi,
qualità,
tutela,
filiera,
aipo,
valorizzazione,
unaprol,
assofrantoi,
permalink | creato da team_realacci il 13/11/2015 alle 15:29
|
Il Presidente di Fondazione Symbola Realacci interviene alla conferenza stampa di presentazione della campagna SOLO OLIVE ITALIANE per Expo 2015...
La Coldiretti, che oggi manifesta al Brennero, rappresenta tutta l’Italia che scommette su sé stessa, sulla forza dei suoi territori, dei suoi talenti e sulla qualità dei suoi prodotti. Su un’Italia che fa l’Italia e intercetta la domanda di qualità che c’è nel mondo...