Positiva la misura per incentivare il verde urbano annunciata nella Legge di Bilancio varata dal Consiglio dei Ministri. Era quanto chiesto dalla Commissione Ambiente della Camera nel parere espresso lo scorso anno alla manovra e ribadito con il ministro Delrio nell’audizione dello scorso 28 settembre...
L’inquinamento marino da plastica è un problema grave, da affrontare con urgenza e di cui le istituzioni devono occuparsi con più determinazione. Come emerge dall’allarme lanciato dal segretario generale delle Nazioni Unite Guterres alla Conferenza dell'ONU sugli oceani al Palazzo di Vetro...
La Camera ha approvato la conversione in legge del decreto terremoto. Realacci: "Dal decreto misure importanti per emergenza e ricostruzione post-sisma. Provvedimento esce molto rafforzato dall'esame in Commissione. Si interviene anche per il rilancio delle attività produttive. L'8x1000 dello Stato, nella parte per i beni culturali, sarà destinato al ripristino dei siti e delle opere colpite dal sisma. Un segnale di fiducia e speranza nel futuro".
decreto,
legge,
lazio,
umbria,
marche,
terremoto,
protezione,
prevenzione,
civile,
errani,
curcio,
sisma,
ricostruzione,
poitica,
amatrice,
antisismica,
cratere,
ecobonus,
sismabonus,
permalink | creato da team_realacci il 23/3/2017 alle 16:12
|
|
Presentato un emendamento alla legge di riforma dei Parchi che istituisce il piano nazionale triennale di sistema per le aree naturali protette. Uno strumento per individuare linee strategiche e risorse certe per l’intero sistema e in particolare per i parchi regionali e per le aree marine protette.
parchi,
naturali,
aree,
protette,
legge,
riforma,
borghi,
commissione,
camera,
montecitorio,
permalink | creato da team_realacci il 24/2/2017 alle 9:56
|
|
Radio Radicale intervista Ermete Realacci sul risultato del referendum costituzionale, la vittoria del No e le dimissioni del premier Matteo Renzi.
referendum,
costituzione,
costituzionale,
legge,
elettorale,
renzi,
premier,
partecipazione,
democrazia,
democratico,
dmeocratica,
permalink | creato da team_realacci il 7/12/2016 alle 10:15
|
|
Con la riforma costituzionale saranno più forti gli strumenti di partecipazione popolare grazie all'abbassamento del quorum per i referendum abrogativi, all'introduzione dei referendum propositivi e all'obbligo per il Parlamento di discutere le leggi di iniziativa popolare. Con queste norme il referendum del 1990 su caccia e pesticidi sarebbe stato valido.
democrazia,
legge,
democratico,
referendum,
elettorale,
renzi,
partecipazione,
costituzione,
premier,
costituzionale,
dmeocratica,
permalink | creato da team_realacci il 24/11/2016 alle 8:42
|
|
La Corte ha fornito una prima interpretazione sul nuovo reato di “inquinamento ambientale”. Un’ulteriore dimostrazione che la legge sui reati ambientali sta funzionando bene e sta dando i primi frutti. Mille procedimenti nel primo anno di applicazinoe
ecoreati,
legambiente,
carabinieri,
cc,
guardia,
forestale,
ambiente,
sviluppo,
cassazione,
inquinamento,
parlamento,
legge,
,
permalink | creato da team_realacci il 4/11/2016 alle 10:27
|
|
Dare maggiore forza e credibilità alla nostra azione nelle sedi internazionali e nella lotta ai mutamenti climatici. Serve una politica ambiziosa e lungimirante capace di spingere con più forza e determinazione per l’ambiente e per un’economia più green e a misura d’uomo.
cop21,
parigi,
conferenza,
clima,
ambiente,
mutanmenti,
climatici,
governo,
bilancio,
legge,
mondo,
trattativa,
accordo,
sfida,
cop22,
Marrakech,
permalink | creato da team_realacci il 27/10/2016 alle 11:13
|
|
La Commissione Ambiente della Camera ha chiesto al Governo di inserire nella Legge di Bilancio misure adeguate a raggiungere gli obiettivi dell’intesa sul clima e di rivedere la Strategia Energetica Nazionale ormai invecchiata e palesemente inadeguata agli impegni sottoscritti a Parigi.
cop21,
parigi,
conferenza,
clima,
ambiente,
mutanmenti,
climatici,
governo,
bilancio,
legge,
mondo,
trattativa,
accordo,
sfida,
permalink | creato da team_realacci il 12/10/2016 alle 13:36
|
|
L’inquinamento da plastica e da microplastiche è uno dei più pericolosi e frequenti per mari e oceani del pianeta. Lo ha ribadito di recente lo stesso Segretario generale dell’Onu Ban Ki-Moon. Per mettere fuori gioco questa grave forma di inquinamento che minaccia sia gli ecosistemi marini, che la salute umana ho presentato una proposta di legge per vietare l’uso della microplastica nei cosmetici...