A cinque anni dal tragico terremoto che ha colpito L’Aquila e molti paesi limitrofi, oltre ad essere in ritardo sulla ricostruzione, siamo indietro anche sul fronte della prevenzione e dell’adozione di un piano nazionale di consolidamento antisismico degli edifici esistenti...
A un anno dal terremoto in Emilia e dopo il sisma de L’Aquila è necessario prestare la massima attenzione non solo alla ricostruzione, ma anche alle politiche di prevenzione, troppo spesso annunciate e mai realizzate...
terremoto,
emilia,
l'aquila,
ricostruzione,
prevenzione,
eco-bonus,
55%,
efficienza energetica,
edilizia,
consolidamento antisismico,
permalink | creato da team_realacci il 30/5/2013 alle 11:34
|
Alle 3.32 di questa notte ricorre il quarto anniversario del tragico terremoto che ha colpito L’Aquila e molti paesi limitrofi. Ad oggi la ricostruzione è in ritardo e sono evidentemente traditi gli appelli alla prevenzione che da più parti sono stati fatti, in primis quello del Presidente Napolitano...
La sentenza sulla Casa dello studente de L'Aquila e le scosse di terremoto avvertite nell'Italia centrale la scorsa notte ci ricordano con forza l'importanza fondamentale della prevenzione antisismica per non pagare nuovi gravi prezzi in termini di morti e danni. Sarebbe sbagliato, inaccettabile e immorale se il nuovo Governo non ne facesse una priorità...
pd,
sentenza,
l'aquila,
prevenzione,
credito,
imposta,
priorità,
terremoti,
casa dello studente,
frusinate,
55%,
scosse,
antisismica,
consolidamento,
antisismico,
ciociaria,
ecosistema,
scuola,
legambiente,
permalink | creato da team_realacci il 17/2/2013 alle 10:59
|
Ma se anziché accanirsi sulle previsioni ci occupassimo seriamente della prevenzione antisismica? Dopo ogni terremoto si fanno solenni proclami e si prendono altrettanto solenni impegni, poi il nulla...
terremoto,
prevenzione,
previsione,
grandi rischi,
commissione,
sentente,
l'aquila,
55%,
interventi,
consolidamento,
antisismico,
edilizia,
comuni,
enti,
locali,
patto stabilità,
permalink | creato da team_realacci il 24/10/2012 alle 11:36
|
TERREMOTO DE L'AQUILA, RINVIATI A GIUDIZIO I SETTE ESPERTI CHE RASSICURARONO LA POPOLAZIONE...
I rifiuti di Napoli sono uno dei miracoli di Berlusconi. Insieme a quello del nucleare che risolve i problemi energetici dell’Italia e quello della ricostruzione dopo il terremoto d’Abruzzo...
Il messaggio del Presidente Napolitano per l’anniversario del terremoto in Abruzzo contiene un monito molto condivisibile sul ruolo della Protezione civile. Un sistema che grazie alla collaborazione fra mondo del volontariato e istituzioni rappresenta una punta di eccellenza del nostro paese e che si è dimostrato all’altezza nelle emergenze più gravi...
Senza obiettivi precisi sul clima il G8 dell’Aquila equivale ad un nulla di fatto. C’è solo da sperare che le buone intenzioni espresse nella dichiarazione sul clima si traducano in target condivisi...
E’ una vergogna e sembra quasi una provocazione nei confronti delle popolazioni abruzzesi la polpetta avvelenata contenuta nel decreto legge 78/09 attualmente in discussione in Parlamento...