Una vittoria contro il "marine litter", a tutela dell'ambiente e dei cittadini: è stato approvato con riformulazione in V Commissione alla Camera l'emendamento alla legge di Bilancio che sancisce dal 2019 lo stop ai cotton-fioc non biodegradabili e introduce nel 2020 il divieto di utilizzare microplastiche nei cosmetici. L’Italia è il primo Paese al mondo a farlo.
microplastiche,
plastica,
green,
mare,
inquinamento,
cotton,
cottonfioc,
fioc,
biodegradabili,
innovazione,
qualità,
bastoncini,
permalink | creato da team_realacci il 19/12/2017 alle 13:11
|
|
Previsto l'obbligo di produrre e vendere bastoncini con supporti biodegradabili e compostabili. Sarà uno degli emendamenti segnalati per la discussione in Commissione Bilancio, la sua approvazione sarebbe un segnale importante per la difesa dell’ambiente e uno stimolo per le nostre imprese ad essere più innovative e competitive sul terreno della sostenibilità e della qualità.
green economy,
economia,
verde,
lavoro,
sviluppo,
jobs,
innovazione,
cotton,
fiocc,
biodegradabili,
sostenibile,
imprese,
aziende,
mare,
marino,
inquinamento,
permalink | creato da team_realacci il 12/12/2017 alle 9:22
|
|
Non è stata concessa la sede deliberante alle Commissioni riunite Ambiente e Industria del Senato per l’esame del testo unificato a mia prima firma sulla cosmesi sostenibile, che introduce anche il divieto di usare le microplastiche nei prodotti cosmetici. Un'occasione eprsa per sostenibilità e sviluppo
cosmesi,
green,
sostenibilità,
senato,
microplastiche,
inquinamento,
mare,
marino,
litter,
qualità,
innovaizone,
permalink | creato da team_realacci il 12/12/2017 alle 9:19
|
|
Dall’Italia può venire un segnale deciso nella lotta alle microplastiche in mare con l’approvazione della legge a mia prima firma sulla #cosmesisostenibile che, tra l’altro, vieta per la prima volta l’uso delle microplastiche nei prodotti cosmetici.
Per questo è importante l’impegno assunto oggi dal Presidente della Commissione Ambiente del Senato Marinello per una sollecita approvazione della legge.
Francesco Loi per il Tirreno di Pisa intervista il presidente della Commissione Ambiente della Camera Realacci sul suo compito come coordinatore del gruppo cittadino dei saggi del Pd chiamati a supportare la segreteria comunale verso le elezioni comunali della prossima primavera...
Rispondendo alla mia interrogazione in Commissione sull’inquinamento da Pfas in Veneto sottoscritta anche dai colleghi Bratti, Borghi, Ginato, Narduolo, Sbrollini e Zardini, il Ministero dell’Ambiente si è impegnato per assicurare acqua pulita ai cittadini veneti e per garantire il monitoraggio su tutto il territorio nazionale...
Grave l'ennesimo allarme che viene da Legambiente sull’annosa questione dell'inquinamento da Pfas in Veneto. Ho già presentato un’interrogazione in materia in passato. A seguito delle gravi e puntali denunce del direttore di Legambiente Stefano Ciafani, del Presidente di Legambiente Veneto Luigi Lazzaro e delle immagini divulgate su Facebook, lunedì presenterò una nuova interrogazione al Ministro Galletti assieme al collega Bratti...
I dati dell'Agenzia Europea confermano l’impatto sulla salute dell’inquinamento. Motivo in più per avviare quelle politiche che lo riducono, che sono le stesse che contrastano anche i mutamenti climatici. Risparmio energetico, fonti rinnovabili, potenziamento del trasporto pubblico e green economy sono la strade da percorrere per salvare vite umane e l'ambiente.
La Corte ha fornito una prima interpretazione sul nuovo reato di “inquinamento ambientale”. Un’ulteriore dimostrazione che la legge sui reati ambientali sta funzionando bene e sta dando i primi frutti. Mille procedimenti nel primo anno di applicazinoe
ecoreati,
legambiente,
carabinieri,
cc,
guardia,
forestale,
ambiente,
sviluppo,
cassazione,
inquinamento,
parlamento,
legge,
,
permalink | creato da team_realacci il 4/11/2016 alle 10:27
|
|
Da 28 anni marcia per l'aria che respiriamo e le nostre città, il treno di Legambiente raccoglie dati preziosi sullo smog contro cui servono strategie di lungo periodo per non agire solo in emergenza. Quest'anno attenzione anche a efficienza energetica su cui il Parlamento è intervenuto con ecobonus e sbloccando fondi Conto termico
treno,
verde,
trenoverde,
smog,
inquinamento,
strategie,
efficienza,
energetica,
traffico,
emergenza,
permalink | creato da team_realacci il 23/2/2016 alle 13:10
|
|