Mercoledì 6 settembre, dalle ore 14, saranno ascoltati in Commissione Ambiente alla Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’emergenza idrica i rappresentanti di Acea, dell’Associazione Nazionale Autorità ed Enti di Ambito (ANEA) e delle Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale, dell’Appennino Centrale e del fiume Po...
L’AUTORITA’ DI REGOLAZIONE DELL'ACQUA FAVORISCA LE SOCIETA’ EFFICIENTI E PENALIZZI QUELLE CHE SPRECANO
Per affrontare la siccità servono politiche lungimiranti e misure di breve, medio e lungo periodo; tenendo presente il contesto dei mutamenti climatici e proseguendo nella direzione indicata dagli accordi internazionali di Parigi. Secondo una pubblicazione di Ref Ricerche nel 2017, per la scarsità di piogge, sono venuti a mancare in Italia 20 miliardi di metri cubi di acqua nei mesi primaverili, pari al volume del Lago di Como. Per questo ho chiesto al Ministro Galletti, in occasione dell’audizione di oggi sulla siccità in VIII Commissione Ambiente alla Camera, che nel Piano nazionale di adattamento ai mutamenti climatici si presti particolare attenzione alla gestione delle risorse idriche...
Per affrontare la siccità servono misure di breve, medio e lungo periodo. Sicuramente va tenuto presente il contesto dei mutamenti climatici e vanno portati avanti gli accordi internazionali di Parigi. Necessità confermate oggi dall’audizione sull’emergenza siccità del Ministro Galletti in Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici. Detto questo l’Italia deve mettere in campo azioni concrete, come, ad esempio, la manutenzione e l’efficientamento delle rete idrica...
Domani alle 14 il ministro Galletti sarà ascoltato in Commissione Ambiente alla Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva avviata sull’emergenza siccità e sulle misure necessarie per affrontarla...
Condivido i rilievi espressi dal Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione Raffaele Cantone nel corso dell’audizione di oggi in VIII Commissione Ambiente della Camera sul tema delle concessioni autostradali...
Domani si celebra la Giornata mondiale dell’ambiente, un’occasione per ricordare che difendere l’ambiente è una straordinaria opportunità per affrontare la crisi e guardare al futuro. La green economy è una prospettiva credibile per rilanciare il Paese puntando su innovazione, ricerca, conoscenza e qualità, che già oggi garantisce in Italia 3 milioni di green jobs ed è particolarmente promettente sui fronti delle rinnovabili e del risparmio energetico...
Avviata dalle Commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera un’indagine conoscitiva sulla green economy. E’ un lavoro molto importante, che punta a trovare la chiave per affrontare la crisi mobilitando le migliori energia del Paese e scommettendo sul green...