La green economy è la migliore risposta alla crisi e una sfida per il futuro. Lo dimostrano i numeri di GreenItaly 2017, l’ottavo rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere che oggi, a Palazzo Chigi, abbiamo presentato al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. La COP23 di Bonn conferma che la lotta ai mutamenti climatici è anche una sfida economica, sociale, tecnologica, geopolitica: l’Italia e l’Europa devono essere protagoniste, come hanno detto con forza la Merkel, Macron e Gentiloni. Emerge con sempre maggiore forza, la necessità di un’economia più sostenibile e a misura d’uomo e per questo più forte e competitiva...
"Durante il discorso di apertura del Congresso del Partito Comunista Cinese, il leader Xi JinPing ha citato 89 volte la parola “ambiente” e termini correlati, contro i 74 del termine “economia”. Il calcolo è stato fatto dall’agenzia Bloomberg. In Italia va un po’ diversamente....
Il contrasto ai mutamenti climatici passa anche attraverso la sfida dell’innovazione tecnologica in grado di coniugare qualità e ambiente, efficienza e risparmio energetico. E’ uno dei concetti chiave degli Accordi di Parigi. E’ quanto tante imprese nel mondo, e in particolare in Italia, hanno già iniziato a fare. Lo dimostrano i numeri di GreenItaly 2017, l’ottavo rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere...
Sul Tirreno un'ampia intervista al presidente Realacci dedicato alla green economy e al ritratto dell'Italia verde che emerge dei dati e dalle storie del rapporto GreenItaly 2017 di Fondazione Symbola e Unioncamere...
L'Italia a Parigi per un'economia a misura d'uomo, l'intervento del Presidente Realacci sul Sole24Ore...
I dati di GreenItaly 2015 di Fondazione Symbola e Unioncamere: alla nostra green economy si devono 102,497 miliardi di valore aggiunto e 2 milioni 942mila green jobs...
Più di un’impresa su cinque dall’inizio della crisi ha scommesso su innovazione, ricerca, conoscenza, qualità e bellezza, sulla green economy. Sono infatti 341.500 le aziende italiane (circa il 22%) dell’industria e dei servizi con dipendenti che dal 2008 hanno investito, o lo faranno quest’anno, in tecnologie green per ridurre l’impatto ambientale, risparmiare energia e contenere le emissioni di CO2. Un dato che sale al 33% nell’industria manifatturiera. Un orientamento che si rivela strategico, tanto che proprio alla nostra green economy si devono 101 miliardi di euro di valore aggiunto, pari al 10,2% dell’economia nazionale...
L’anno europeo dell’economia verde, proclamato dall’UE per il 2014 quando cade anche il nostro semestre di turno di presidenza del Consiglio dell’Unione, non è solo uno stimolo per contrastare i mutamenti climatici ma è una straordinaria occasione per rilanciare la competitività delle nostre imprese e l’economia a partire dalla green economy, e per offrire una prospettiva anche ai nostri giovani...
In occasione della presentazione del Rapporto GreenItaly 2013, di Symbola e Unioncamere, è stato reso pubblico l'aggiornamento dello studio "Riciclo Ecoefficiente", condotto dall'Istituto Ambiente Italia, che conferma l'Italia leader in Europa per il recupero industriale dei materiali, seconda solo alla Germania...
Tre milioni di green jobs. 328mila aziende italiane (il 22%) dell’industria e dei servizi con almeno un dipendente che dal 2008 hanno investito, o lo faranno quest’anno, in tecnologie green per ridurre l’impatto ambientale e risparmiare energia. Tutti i numeri del rapporto GreenItaly 2013 presentato a Milano, preso la sede Expo...