‘L’Italia deve riconquistare la fiducia in se stessa per affrontare le sfide del futuro’ ha ragione il premier Paolo Gentiloni...
Con il Premier Paolo Gentiloni, lunedì 20 novembre, sarò a Volpedo per discutere delle finalità della legge a mia prima firma sui Piccoli Comuni. Per guardare l’Italia con nuovi occhi, partendo dalle comunità e dai territori. La legge 158/2017 ci offre nuovi strumenti per valorizzare le potenzialità del nostro Paese e fare della bellezza, dell’innovazione e della creatività radicata nei nostri borghi la chiave del futuro. Volpedo (Al) sarà, per un giorno, la capitale dei Piccoli Comuni...
Sarà il modo in cui ricostruiremo le zone colpite dal sisma in centro Italia a dirci che idea di Paese abbiamo. Il terremoto, al di là di tragedie ed emergenza, può essere anche opportunità di cambiamento per il territorio, ma serve progettualità e visione. Serve tenere insieme le comunità e il tessuto produttivo. L’area colpita è una zona particolarmente ricca di beni culturali, il loro ripristino può essere un volano per far ripartire l’economia di queste comunità con uno sguardo rivolto al futuro. E’ di grande importanza che, per 10 anni, la quota dei beni culturali dell'8x1000 dello Stato sarà destinata al ripristino del patrimonio storico artistico danneggiato dal sisma; una misura per cui mi sono battuto a lungo...
Il futuro del settore energetico è legato al risparmio energetico, all’efficienza, alle fonti rinnovabili e all’innovazione: la strada per rispettare gli impegni assunti in Europa e alla COP21 di Parigi. L’Italia è ancora il primo paese al mondo per contributo del fotovoltaico nel mix elettrico (8%) e le rinnovabili nel loro insieme pesano circa il 40% nella produzione elettrica nazionale. Ma c’è ancora molto da fare per accompagnare la transizione verso un’energia a basso tenore di carbonio...
Senza il coraggio e il sacrificio dei partigiani avremmo riavuto la libertà, con la sconfitta del nazifascismo, ma non la dignità e l’onore. Li muoveva l’amore per la libertà, per la Patria, la voglia di un futuro migliore...
Oggi è una bella giornata per chi vuole bene all’Italia: la Camera ha approvato all’unanimità la legge per la valorizzazione dei Piccoli Comuni di cui sono primo firmatario. Una legge bipartisan nata a partire da una mia proposta di legge cui si è collegata quella analoga della collega Terzoni che aiuterà l’Italia ad essere più forte e coesa, ad affrontare il futuro. Questo testo, di cui sono stati relatori i colleghi Borghi, Iannuzzi e Misiani, è un’opportunità per tutto il Paese per un’idea di sviluppo che punta sui territori e sulle comunità, che coniuga storia, cultura e saperi tradizionali con l’innovazione, le nuove tecnologie e la green economy...
Concludendo al due giorni di Treia Realacci indica la strada da seguire per affrontare la crisi dell'Europa e dare forza alla ripresa dell'Italia. Il nostro paese deve puntare sui suoi punti di forza: qualità innovazione, bellezza, greeneconomy, e sulla forza dei suoi territori, dei suoi talenti e della sua cultura che danno linfa alle imprese e le rendono competitive.
europa,
bellezza,
futuro,
economia,
tecnologia,
innovazione,
sviluppo,
fermo,
competizione,
qualità,
symbola,
coesione,
treia,
greeneconomy,
brexit,
dacca,
seminario estivo,
seminario symbola,
permalink | creato da team_realacci il 9/7/2016 alle 9:42
|
|
Con Ecoreati passi avanti, adesso è urgente il varo della riforma per il riordino delle agenzie ambientali e ilo potenziamento del sistema dei controlli. Fare in modo che l'integrazione fra Carabinieri e Corpo Forestale crei uno strumento efficace per la prevenzione e il contrasto dei crimini ambientali. A Roma convegno internazionale presso la scuola ufficiali Carabinieri.
ambiente,
ambientali,
carabinieri,
forestale,
innovazine,
qualità,
greeneconomy,
legalità,
futuro,
economia,
permalink | creato da team_realacci il 6/5/2016 alle 11:56
|
|
Nonostante l’ampio dibattito che si è sviluppato, la limitatezza e la contraddittorietà del quesito referendario non hanno permesso di avvicinare il quorum necessario. Mi auguro che il Governo e il Parlamento possano rappresentare e trarre forza dai milioni di cittadini che, al di là di strumentalizzazioni partitiche, hanno chiesto una politica energetica più attenta al futuro...
L'UNITA' pubblica un mio articolo in cui illustro i motivi della scelta del Si e perchè non sono d'accordo con la campagna di astensione del PD. Ma la vera strada per la sostenibilità e contro i mutamenti climatici passa per l'innovazione tecnologica, efficienza e risparmio energetico, fonti rinnovabili.
referendum,
17 aprile,
petrolio,
trivelle,
trivellazioni,
rinnovabili,
futuro,
efficienza,
risparmio,
energia,
energetica,
ambiente,
clima,
mutamenti,
climatici,
PD,
governo,
renzi,
permalink | creato da team_realacci il 1/4/2016 alle 12:4
|
|
sfoglia
novembre
gennaio