Sul Canale dedicato alle attività della Fondazione sono pubblicati i video dei tanti e interessanti appuntamenti della Fondazione...
Dalla chimica alla farmaceutica, dal legno-arredo all’high tech, dalla concia alla nautica, passando per l’agroalimentare, l’industria cartaria, tessile, edilizia, minerali non metalliferi, per la meccanica, l’elettronica e i servizi. Oltre che i più classici settori delle fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica, del ciclo dei rifiuti e della protezione della natura. Tante sono le declinazioni della green economy italiana. Un filo verde e dinamico, che attraversa, innova e rende più competitivi tutti i settori della nostra economia, compresi quelli più maturi e tradizionali. È quanto emerge dal Rapporto GreenItaly 2012 che Fondazione Symbola e Unioncamere hanno presentato oggi a Roma...
Proprio mentre la crisi emerge sempre più per la sua gravità, abbiamo bisogno di una visione e di una meta condivisa che sappia rilanciare le energie vitali del paese e muovere verso un futuro migliore. Per vincere la sfida, senza lasciare nessuno indietro, l’Italia deve puntare su cultura, innovazione, ricerca, qualità e green economy...
DOMANI PRESENTAZIONE LEGGE PER TUTELA QUALITA’ OLIO MADE IN ITALY...
olio,
italiano,
proposta,
legge,
tutela,
made in italy,
qualità,
fondazione,
symbola,
,
permalink | creato da team_realacci il 20/3/2012 alle 14:0
|
PRODOTTO INTERNO QUALITÀ’. LA RICERCA A CURA DI SYMBOLA E UNIONCAMERE SARA’ PRESENTATA IL 5 DICEMBRE A ROMA...
IL 23,9% DELLE IMPRESE NELLA CRISI PUNTA SULLA GREEN ECONOMY, il 38% DELLE ASSUNZIONI E’ VERDE. PRESENTATA OGGI A MILANO “GREEN ITALY 2011 ” DI UNIONCAMERE E SYMBOLA “GREEN ECONOMY E’ FUTURO DELL’ECONOMIA ITALIANA...
Il manifesto presentato oggi dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile è un’iniziativa di grande interesse e che indica, nel grave momento di crisi che stiamo vivendo, una via prioritaria per far ripartire l’economia...
E’ possibile stimare le quote di qualità del settore oleico-oleario? Cosa caratterizza un olio di qualità? Quanta parte dell’economia del settore oleico, e quindi del PIL, è riconducibile alla qualità e come tale può essere misurata e monetizzata?...
“Per costruire il futuro, per alimentare la speranza, per uscire dalla crisi, serve un patto fra le migliori energie del paese. Della politica e dell’economia, della società e dei talenti. Un patto per far emergere quell’Italia in grado di parlare al mondo e di far valere le sue buone ragioni...
Si conclude domani il seminario estivo della Fondazione Symbola “La bellezza del futuro”, giunto alla sua nona edizione. Domani sarà la giornata dedicata agli interlocutori della politica e dell’economia e come sottolinea Ermete Realacci, presidente della Fondazione...
ultura,
futuro,
seminario,
symbola,
fondazione,
montepulciano,
estivo,
green economy,
qualità italiane,
manovra,
confronto,
post-manovra,
permalink | creato da team_realacci il 1/7/2011 alle 16:28
|