I terribili dati diffusi dall’Agenzie europea dell'ambiente sul legame tra smog e morti premature, in particolare in Italia, sono un ulteriore stimolo a ridurre le emissioni puntando su rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile...
La sfida del clima non riguarda solo l’ambiente, ma è una sfida geopolitica, tecnologica, economica e sociale fondamentale per il futuro. Basti pensare al tema della competitività del nostro sistema economico e alla questione dei migranti e degli sfollati climatici...
Il presidente della VIII Commissione Ambiente della Camera Realacci presenta una interrogazione sui ritardi nel recepimento delle regole europee in tema di efficienza...
Mi auguro che anche quest’anno l’iniziativa ‘M’illumino di meno’ abbia il successo popolare che merita. Un’iniziativa la cui importanza è amplificata dal fatto che arriva a dieci mesi dal vertice Onu di Parigi, che sarà una tappa fondamentale nei negoziati verso il nuovo accordo globale sul clima per il dopo 2020...
Il progetto di realizzare una centrale a carbone a Saline Ioniche (RC) è antieconomico, contro l’ambiente e non guarda al futuro. Il carbone è il combustibile fossile più inquinante e già oggi nel Paese abbiamo più impianti energetici convenzionali di quelli che servono. Anziché progettare altre centrali termoelettriche, tanto più se alimentate dal carbone, bisognerebbe selezionare gli impianti esistenti in base alla loro efficienza e al loro impatto su ambiente e salute...
saline ioniche,
reggio,
grecanico,
carbone,
centrale,
termoelettrica,
legambiente. interrogazione,
ambiente,
salute,
emissioni,
permalink | creato da team_realacci il 23/7/2014 alle 9:6
|
Il dossier Tutti in Classe A dimostra che è possibile rilanciare l’edilizia nel segno della qualità, riducendo al contempo le bollette e le emissioni. Basta investire in efficienza energetica. E’ senza dubbio questo il terreno più efficace per ottenere benefici sia per l’ambiente, sia per le tasche degli italiani, che per il lavoro...
lavoro,
legambiente,
risparmio,
architetti,
edilizia,
emissioni,
efficienza energetica,
ecobonus,
cnappc,
tutti in classe a,
permalink | creato da team_realacci il 5/3/2014 alle 12:48
|
“L’Europa deve essere protagonista nella sfida del clima. Come ha sostenuto il Commissario europeo per il clima Connie Hedegaard, oggi in audizione alla Camera, le politiche di mitigazione e adattamento ai mutamenti climatici possono essere fondamentali anche per rilanciare l’economia...
Come spesso capita il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è più avanti della politica e del Governo. Non fanno eccezione le parole del Presidente sui mutamenti climatici e sulla necessità di adottare efficaci politiche di contrasto al surriscaldamento del pianeta e ai connessi eventi climatici estremi...
napolitano,
repubblica,
sviluppo,
clima,
eventi,
presidente,
modello,
mutamenti climatici,
estremi,
emissioni,
carbonio,
green economy,
climatici,
green italy,
basso tenore,
permalink | creato da team_realacci il 14/12/2012 alle 13:29
|
Ottima la proposta del Ministro dell’Istruzione Profumo sulle scuole verdi. L’edilizia sostenibile è uno dei “mercati di punta” del futuro, per diminuire i consumi energetici, sviluppare innovazione, muovere nuove filiere produttive, creare occupazione, ridurre il consumo di energie di fonte fossile e contenere le emissioni di CO2 del nostro Paese...
verdi,
proposta,
scuole,
istruzione,
ministro,
sostenibile,
profumo,
co2,
edilizia,
emissioni,
permalink | creato da team_realacci il 24/1/2012 alle 11:20
|
Se il Governo non interverrà, l’eco-bonus del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici, terminerà alla fine di dicembre di quest’anno. Sarebbe un fatto molto grave perché si è trattata di una misura molto importante per contrastare gli effetti della crisi nel settore dell'edilizia, ha contribuito a ridurre le bollette energetiche degli italiani e le emissioni di CO2...
emissioni,
clima,
mutamenti climatici,
eco-bonus,
55%,
riqualificazione,
energetica,
edifici,
crisi,
co2,
question time,
camera,
permalink | creato da team_realacci il 9/11/2011 alle 15:50
|