Le Commissioni riunite Ambiente e Attività Produttive hanno audito insieme i ministri Calenda e Galletti in merito alla elaborazione della nuova Strategia Energetica Nazionale. Realacci: "La riscrittura della SEN deve essere un progetto per tutto il governo e per l’Italia, che deve rispondere anche agli impegni previsti dall’Accordo di Parigi contro i mutamenticlimatici"
energia,
green,
greeneconomy,
economia,
sviluppo,
ambiente,
elettricità,
strategia,
energetica,
nazionale,
sen,
produzione,
Galletti,
calenda,
cop21,
parigi,
onu,
conferenza,
clima,
clinmatici,
permalink | creato da team_realacci il 1/3/2017 alle 14:15
|
|
La Strategia Energetica Nazionale deve guardare al futuro del Paese, coinvolgere le comunità, l’economia e le istituzioni. Deve incrociare le linee di azione degli accordi di Parigi sul contrasto dei mutamenti climatici. Solo così la nuova SEN potrà essere uno strumento di politica energetica, di contrasto dello smog, un contributo per uno sviluppo sostenibile portatore di innovazione e occupazione
energia,
green,
greeneconomy,
economia,
sviluppo,
ambiente,
elettricità,
produzione,
cop21,
parigi,
onu,
conferenza,
clima,
clinmatici,
permalink | creato da team_realacci il 1/2/2017 alle 13:23
|
|
I principali gestori di energia elettrica, Enel e Terna, saranno ascoltati dalle Commissioni parlamentari VIII e X sui gravissimi black out che per giorni hanno interessato migliaia di utenze nell'Italia centrale e, in particolare, nelle zone colpite dal sisma
enel,
terna,
terremoto,
energia,
elettrica,
elettricità,
black-out,
sisma,
commissione,
commissioni,
parlamento,
parlamentari,
permalink | creato da team_realacci il 25/1/2017 alle 13:37
|
|
Su L'Unità un articolo di Ermete Realacci sull'importanza della filiera della produzione elettrica con energie rinnovabili e il contributo italiano alle politiche ambientali in vista della Conferenza di Parigi sui mutamenti climatici. Dal rapporto "100 italian energy stories" di Symbola e Enel, alcuni esempi di eccellenze nel campo della produzione di green energy.
energia,
green,
greeneconomy,
economia,
sviluppo,
ambiente,
elettricità,
produzione,
cop21,
parigi,
onu,
conferenza,
clima,
clinmatici,
permalink | creato da team_realacci il 26/11/2015 alle 12:9
|
|
Ha ragione Greenpeace: è incredibile e inaccettabile che l’Enel, mentre calano i consumi elettrici, aumenti il ricorso al carbone...
Ci sono tutte le condizioni perché l’Italia, come la Germania, si ponga l’obiettivo di raggiungere il 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili al 2050...
Sono certo che il Presidente Fini, persona sensibile in materia, vorrà rinnovare anche per quest’anno l’adesione della Camera dei Deputati alla manifestazione per il risparmio energetico "M'illumino di meno" indetta dalla trasmissione di Radio Due Caterpillar. L’invito è di spegnere, a partire dalle ore 18 del prossimo 18 febbraio, luci e dispositivi elettrici non indispensabili nel Palazzo Montecitorio...
Lo studio presentato oggi a Cernobbio è segnato più dalle ragioni della propaganda che della realtà. Non si spiega perché attualmente in tutto l’Occidente sono in costruzione due soli impianti nucleari...
SULLA COSTRUZIONE DELLE TARIFFE PESANO DISTORSIONI E PRIVILEGI: OGGI ABBIAMO LA BOLLETTA PIU' SALATA DELLA STORIA, MA SOLO IL 39% DEL COSTO E' FORMATO DALLA VOCE COMBUSTIBILE E DAGLI ONERI DI PRODUZIONE DELLA CORRENTE (DAL SOLE 24 ORE)...