Le sfide ambientali delineano nuove opportunità che, anche grazie alle nostre tradizioni produttive, possono essere a portata di mano per l’Italia: l’economia circolare è una delle più promettenti. Dai rottami di Brescia agli stracci di Prato alla carta da macero di Lucca, l’Italia, povera di risorse, ha sempre praticato forme di uso efficienti, intelligenti e innovative della materia: quelle che oggi sono parte dell’economia circolare. Grazie a queste tradizioni virtuose e alla nostra capacità nazionale di ribaltare un limite in un’opportunità, siamo tra i Paesi più avanzati nella green economy e nell’economia circolare...
Il futuro del settore energetico è legato al risparmio energetico, all’efficienza, alle fonti rinnovabili e all’innovazione: la strada per rispettare gli impegni assunti in Europa e alla COP21 di Parigi. L’Italia è ancora il primo paese al mondo per contributo del fotovoltaico nel mix elettrico (8%) e le rinnovabili nel loro insieme pesano circa il 40% nella produzione elettrica nazionale. Ma c’è ancora molto da fare per accompagnare la transizione verso un’energia a basso tenore di carbonio...
Sole24ore dedica un ampio articolo al varo delle norme attuative del sismabonus che consentirà il recupero dell'85% delle spese per la messa in sicurezza degli edifici tramite il credito di imposta. Il commento di Realacci: "sulla prevenzione c'è un cambio di passo, una misura che tiene insieme sicurezza, sviluppo e ambiente"
ecobonus,
credito,
imposta,
edilizia,
risparmio,
energetico,
efficienza,
sismabonus,
sviluppo,
occupazione,
permalink | creato da team_realacci il 1/3/2017 alle 14:8
|
|
Oggi il Ministro Delrio ha varato le “"Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni" dando il via libera al provvedimento che consente di recuperare, con il credito di imposta, sino all’85% delle spese per la messa in sicurezza statica di case, imprese e condomini.
ecobonus,
credito,
sismabonus,
delrio,
imposta,
edilizia,
risparmio,
energetico,
efficienza,
sviluppo,
occupazione,
permalink | creato da team_realacci il 28/2/2017 alle 15:45
|
|
Mi auguro che anche quest’anno l’iniziativa ‘M’illumino di meno’ abbia successo e che il gesto simbolico di spegnere le luci alle 18 del 24 febbraio ci ricordi l’importanza del risparmio energetico, una leva per contribuire agli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 e per ridurre le bollette. Anche la Camera dei Deputati aderisce.
risparmio,
energetico,
. illumino,
caterpillar,
rai,
efficienza,
gesto,
camera,
deputati,
montecitorio,
permalink | creato da team_realacci il 21/2/2017 alle 16:40
|
|
La Commissione Bilancio ha oggi dichiarato ammissibili quattro emendamenti a mia prima firma alla Legge di Bilancio, riguardano l'estensione dell'ecobonus alle certificazioni antisismiche e alla bonifica dell'amianto. All'estensione del credito di imposta per interventi per il verde e alla cessione del credito anche a per le singole unità abitative.
Nella relazione del nuovo presidente di Confindustria, Enzo Boccia, scelta di campo netta per la legalità e per la necessità di innovare puntando su efficienza e risparmio energetico. Un'idea di Confindustria che può aiutare un'Italia che fa l'Italia
boccia,
confindustria,
ambiente,
innovazione,
efficienza,
risparmio,
energia,
energetico,
italia,
europa,
visione,
licata,
processi,
prodotti,
permalink | creato da team_realacci il 26/5/2016 alle 11:36
|
|
L'UNITA' pubblica un mio articolo in cui illustro i motivi della scelta del Si e perchè non sono d'accordo con la campagna di astensione del PD. Ma la vera strada per la sostenibilità e contro i mutamenti climatici passa per l'innovazione tecnologica, efficienza e risparmio energetico, fonti rinnovabili.
referendum,
17 aprile,
petrolio,
trivelle,
trivellazioni,
rinnovabili,
futuro,
efficienza,
risparmio,
energia,
energetica,
ambiente,
clima,
mutamenti,
climatici,
PD,
governo,
renzi,
permalink | creato da team_realacci il 1/4/2016 alle 12:4
|
|
A cinque anni dal disastro giapponese bisogna capire che il futuro dell'energia passa per le fonti rinnovabili, l'efficienza, il risparmio energetico, l'innovazione. Importante in Italia la strategia green di Enel
energia,
nucleare,
atomica,
fukushima,
tsunami,
tragedia,
disastro,
ambiente,
rinnovabili,
enel,
starace,
carbone,
efficienza,
risparmio,
permalink | creato da team_realacci il 10/3/2016 alle 12:17
|
|
Le notizie apparse sugli organi di informazione in merito ai contenuti del nuovo codice appalti vanno nella giusta direzione e sono in linea con le indicazioni delle Camere. Appena il testo sarà trasmesso al Parlamento attiveremo un’ampia consultazione con i soggetti interessati...